Ha aperto sabato 29 giugno Ie Koji, nuovissimo izakaja che va ad arricchire ulteriormente la proposta di cucina giapponese a Roma. A capo di questa autentica osteria giapponese c’è lo chef Koji Nakai che, in società con Roberto Salvati, proporrà i piatti tradizionali della sua terra, gli stessi che da bambino gli preparavano sua mamma e sua nonna.
Lo chef Nakai, classe ’84, inizia a lavorare giovanissimo nel mondo della ristorazione senza risparmiarsi, infatti appena ventenne decide di fare le sue prime esperienze nel mercato ittico di Kobe sua città natale e contemporaneamente, lavora nelle cucine di diversi ristoranti della città. Nel 2009 decide di lasciare il Giappone per raggiungere l’Italia e conoscerne la tradizione gastronomica; fa base a Roma da dove si sposta tra nord e sud alla volta di nuovi ristoranti, e quindi cucine, in cui maturare nuove esperienze da inserire nel suo curricola. Nel 2022 arriva per Koji Nakai, la grande occasione, quella cioè di aprire il suo primo ristorante a Roma: Nakai, in cui mixa tradizione nipponica e capitolina. Seguirà poi la creazione di un’agenzia di consulenza dedicata alla ristorazione ed oggi questo secondo ristorante nel quartiere Cipro.
Ie Koji vuol dire letteralmente “la casa di Koji” e nell’ideazione degli spazi di questo ristorante si è cercato di riprodurre un ambiente accogliente, informale dove appunto sentirsi a casa. A dare forma a queste idee ci ha pensato la bravissima interior stylist Valeria Vecellio (a cui recentemente è stato assegnato il David di Donatello per gli interni del film “Rapito” di Marco Bellocchio) che ha ricreato un ambiente caratteristico e autentico, dove domina il legno naturale accompagnato da elementi tipici della cultura del Sol Levante come le tende Noren o le lanterne Chochin. Attualmente nell’izakaya Ie Koji ci sono circa 40 coperti, ma più avanti si aggiungeranno i posti all’esterno.
Anche se è presente in menu una selezione di crudi e dunque sushi e sashimi, la proposta gastronomica di Ie Koji si concentra principalmente sui piatti cotti, tutte preparazioni tipiche della cucina tradizionale giapponese. La carta alterna carne e pesce, con ricette ancora poco conosciute e tutte da provare come la frittata giapponese, Mentai dashimaki tamago, colazione d’infanzia dello chef Nakai, condita con con mentaiko e foglia di shiso, oppure la fuwa omu rice che è l’omelette tipica del Sol Levante, particolarmente soffice servita su riso con zucchine e pomodoro. Da provare anche i Tokyo abrua soba, il ramen senza brodo servito con uova, spinaci, pancetta brasata e soia. E ancora il mini sukiyaki, un piatto tipico di Kobe che è uno stufato di verdure con tofu, straccetti di manzo e verdure con shirataki, spinaci e soia, servito direttamente su pentolino a tavola, mentre ancora sta cuocendo. Bella ed interessante l’ampia proposta di piatti vegetariani sempre presenti nel menu come il tofu fatto in casa con salsa di verdure di stagione, fico in tempura e gyoza di verdure. Il bere si sceglie in una carta che include circa dieci etichette di sakè ma anche birre e cocktail giapponesi. Ie Koji è aperta tutti i giorni a cena e da settembre anche a pranzo.
Ie Koji – via Marcantonio Bragadin, 13 – Roma – Tel 3484302368
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset