Liquori, Sciroppi & Distillati

Li'quo - Liquori di Calabria

[ccc_my_favorite_select_button]

Descrizione

Dopo una laurea in Scienze Giuridiche, fa un po' di tutto, dal gommista al venditore in un concessionario d'auto, e infine approda nell'azienda agricola di famiglia dove si coltivano ulivi e alberi da frutta. Ma il sogno nel cassetto di Nicola Campanella era quello di far rivivere le ricette che gli aveva tramandato la nonna. Non ricette di piatti tipici ma di liquori. Così decide di dare una svolta alla sua vita, complice anche i finanziamenti ricevuti, e di aprire un laboratorio di produzione di liquori artigianali per infusione utilizzando mani e cuore, e i frutti dell'azienda di famiglia. La produzione è calendarizzata, quindi raccoglie a mano quel che la natura offre e contestualmente avvia la produzione: se c'è la carruba fa il liquore, se invece l'annata non è andata bene non la fa. Semplice. Nulla è lasciato al caso: per il liquore ai fiori d'arancia, detti anche zagare, la raccolta avviene tramite un ombrello per non farli cadere a terra perché la caduta ne comprometterebbe le proprietà organolettiche. Poi si procede con il lavaggio, con l'infusione nell'alcol made in Calabria e la miscelazione con acqua e zucchero per abbassare il grado alcolico. Infine si filtra, si fa riposare e si imbottiglia; durante questa ultima fase Nicola si fa aiutare da mamma e papà. Nel laboratorio nel centro storico di Trebisacce, ereditato anch'esso da nonna, si producono pure liquori di mirto selvatico, alloro, basilico, gelsi neri, olive ed erbe officinali. Ma la sperimentazione continua e Nicola sta studiando un nuovo liquore a base di biondo tardivo, una varietà di arancia tipica della zona che si lascia sulla pianta fino a primavera inoltrata migliorando così l'equilibrio fra dolcezza e acidità. Un prodotto che con l'avvento delle varietà commerciali è divenuto sempre meno coltivato, ecco perché, tra le altre cose Nicola ha pure ripristinato qualche appezzamento di terreno che altrimenti sarebbe rimasto incolto. Un valore aggiunto per il territorio e per noi tutti.

Il protagonista: Nicola Campanella

Inaugurazione: Gennaio 2018

Tre prodotti imperdibili: Liquore di carruba; Liquore di fiori d'arancia; Liquore di gelsi neri


Questo indirizzo è segnalato su

pubblicità
Investor Relations
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram