Un luogo dove si respira la tradizione, e gli antichi arredi lignei bianchi raccontano un'eleganza e una storia dalle radici profonde, così come i grandi vasi di cristallo sempre colmi di confetti, caramelle e gelatine. Anche nell'offerta vince la classicità: che si tratti di lieviti da colazione o di torte, di paste fresche o mignon, si gioca su ricette consolidate e intramontabili, come i cestini di frolla con crema pasticcera al burro, ricchi e golosi, che lasciano poco spazio alla leggerezza ma il cui gusto avvolgente convince da generazioni. I croissant sono particolari, invitanti per aspetto, forma e colore, ma all'assaggio rivelano un impasto che talvolta eccede in compattezza e il burro, pur di qualità, è un po' troppo presente. Più convincente la versione alla mela, ricoperta di glassa. Venezia è un indirizzo consigliato per l'acquisto di specialità della tradizione locale, eseguite ad arte, a partire dagli zaeti, biscotti con farina gialla, uvetta e pinoli, e a Carnevale da non mancare i "rufioi", gustosi ravioli di pasta sfoglia ripieni della tipica mostarda vicentina, dolce e piccante. Buone le torte, dalla bignolata presentata in un cestino di croccante alle mandorle, alla millefoglie con crema pasticcera al burro, dolce bandiera della casa.