Nel cuore della zona classica del Prosecco, caratterizzata dal gioco delle "rive" (le terrazze ricavate per lavorare a mano la vigna) e dalla presenza di borghi fascinosi, la Cima, ricavata in un edificio rurale con vista filari, compie a dovere la sua missione di attrazione gastronomica: attenta al sapore locale, ma con licenza di sapide evasioni, dalla versione borgognotta delle lumache al trancio di ricciola, passando per bigoli e fegato alla veneziana. Menu a parte per le carni alla griglia, punto forte qui. Vini autoprodotti in abbinamento. Cortesia.
Le migliori trattorie sono contraddistinte da 1,2,3 gamberi, a seconda del grado di "eccellenza".