Un locale di riferimento per Venezia, una cartolina pensando al tavolo più ambito - da prenotare con largo anticipo - su un balconcino affacciato su un canale. All'interno, una sala classica dove la famiglia Martin accoglie da quattro decenni una clientela a caccia di tipicità, soprattutto di mare. Non è certo fantasia al potere ma i piatti sono puntuali e di grande materia prima: misto di crudità, baccalà mantecato, bigoli in salsa, piovra croccante, frittura mista del mercato. Non male anche il fegato alla veneziana. I degustazione costano 150 e 170 euro. Cantina ricca, con bottiglie importanti da Italia e Francia. In più, una carta seria di grappe, Cognac e whisky. Servizio all'altezza.
I migliori ristoranti sono contraddistinti da 1,2,3 forchette, a seconda del grado di "eccellenza"
Il punteggio è espresso in centesimi. I voti prendono in esame cucina, cantina e servizio. I punti a disposizione sono così ripartiti:
50 per la cucina
20 per la cantina
30 per il servizio
Soltanto in pochissimi casi (location d’eccezione, progetti di formazione, particolare attenzione all’etica e alla sostenibilità del cibo) si aggiunge un bonus.