Il "peso" della storia: una volta tanto non è un modo di dire. Del Cambio è uno di quei pochissimi ristoranti italiani dove la storia si sente davvero e rende particolare l'esperienza. E per rendersene conto basta sedersi nell'ottocentesca Sala Risorgimento dove tutto è stato restaurato in modo filologico (affreschi, mobili, specchi, boiserie, lampadari). Ma c'è anche la sala Pistoletto, intitolata all'artista che ne ha animato l'architettura, che accoglie con l'opera "Evento". Il bello è che in un luogo che vanta al suo attivo 266 anni si fa una cucina contemporanea anche se non si dimentica la tradizione a cominciare da agnolotti e vitello tonnato ai quali gli habitué cittadini difficilmente rinunciano. Un perfetto mix il cui merito è tutto di Matteo Baronetto, per molti anni a fianco di Carlo Cracco e da dieci alla guida Del Cambio. La profonda conoscenza di tecniche e prodotti, unita ad una bella dose di creatività gli permette di sperimentare senza "paura". Come nel caso delle Similitudini dove si abbinano ingredienti sulla carta molto differenti ma alla fine incredibilmente affini. Qualche esempio: cardo e caviale (cardo gobbo cotto in bianchetto con nero di seppia), nigiri di seppia e arancia, scampo lattuga di mare, parmigiano e limone; crudo di orata, intingolo di vitello, insalata belga in salsa tonnata; triglia al pomodoro, pane e coriandolo. Felicità anche al momento del dessert con divertissement su classici piemontesi come nel caso del Tramezzino in versione dolce: wafer alla mandorla, pan di Spagna, mango, cocco e sorbetto all'ananas. Chi vuole vivere un'esperienza indimenticabile può prenotare la Table du Chef: uno spazio esclusivo per quattro persone al massimo gestito direttamente da Baronetto che disegna un menu fuori carta (che può variare dalle 8 alle 12 portate) a misura di ospite. Servizio ineccepibile ma formale. Sconfinata cantina con oltre 2200 etichette per circa 20 mila bottiglie, con il meglio del meglio del Piemonte.