โIl Chimera nasce il 4 giugno del 2009 quasi per gioco: io e Ugenio (Varone, il suo socio ndr) ci appassionammo alla birra artigianale da bevitori, assaggiando – agli albori degli anni 2000 – le migliori realtร del panorama italiano, come Bi-Du, Birrificio Italiano, Birra del Borgo ecceteraโ.
A parlare รจ Giovanni Vittiglio, frontman 36enne del Chimera a Cassino, birreria imperdibile per gli amanti tanto della birra artigianale quanto della buona cucina. โDi lรฌ a poco nacque la passione per lโhome brewing: nella casa del mio socio allestimmo un vero e proprio birrificio, con un mini-impianto progettato da Leonardo Di Vincenzo, conosciuto grazie a un amicoโ continua Vittiglio. Nonostante la rudimentalitร dellโinsieme, le birre piacevano e cโerano delle prospettive; quel che mancava, come a volte succede, erano i soldi. โProseguimmo per qualche anno, poi ci venne lโidea di aprire una birreria, ispirandoci al lavoro compiuto negli anni da Manuele Colonna al Ma Che Siete Venuti A Faโ di Roma. Individuammo e scegliemmo questo posto per il nostro locale perchรฉ si tratta di un palazzo nobiliare, parzialmente sopravvissuto ai bombardamenti. Oltretutto sorge al centro di Cassino, cittร conosciuta in tutto il mondo come punto dโorigine del monachesimo benedettino e della birra abbazialeโ.
โMio padre aveva lโhobby della falegnameria, pertanto si occupรฒ lui degli arredi allโinterno; cosรฌ โrock&rollโ โ come piace dire a me – partimmo. Il locale inizialmente constava della sola sala dโingresso: mancavano quella a sinistra e quella che dร sulla strada, annesse negli anni successiviโ. Articolato oggi su tre sale, il pub dispone di circa 240 coperti interni, piรน altrettanti nel periodo estivo allโesterno, nello spazio che fiancheggia il locale. Si parcheggia facilmente, su via Gaetano di Biasio, dove il Chimera sorge.
Il Chimera ha una vasta offerta brassicola – impianto di spillatura a 13 vie con cella refrigerata per i fusti, piรน quelle in bottiglia – che abbraccia sia il Belpaese che lโestero, al locale figurano numerose etichette di vini naturali, circa 50. I distillati, invece, ammontano complessivamente a circa 40, divisi tra whisky, rum e qualche gin. e propone anche una cucina non banale, in sospensione perenne tra golositร e ricercatezza, spesso vera e propria chimera (appunto) per i pub.
โNonostante la mia formazione accademica umanistica, ho sempre nutrito unโincredibile passione per la cucina; inizialmente, dunque, scelsi di posizionarmi in cucina, anche per abbattere i costi immani dei primi tempi. E pensare che la cucina non era neanche atta a farci i tramezziniโ. Tuttavia, Giovanni era deciso a perseguire la sua idea di locale: โun riuscito mix tra birreria e bistrot. In particolare, volevo che allโinterno del nostro locale figurassero sรฌ proposte tradizionali, ma anche pietanze piรน moderne, magari frutto di contaminazione. Il tutto, ovviamente, con materie prime locali e di qualitร โ. L’elemento chiave: il piatto unico: โl’ho sempre pensato come โcoreโ del mio menu: molte persone si sono scocciate di mangiare primo, secondo, contorno e dolce. Vogliono bere qualcosa di buono, accompagnandolo a un solo piatto, che dunque deve essere quanto piรน onnicomprensivo possibile. Le birrerie, in questo sensoโ conclude โhanno rivoluzionato le uscite di tante persone. Secondo me, sul solco tracciato dalle birrerie, si รจ poi sviluppata la moda dei bistrot, che dunque non sono altro che unโevoluzione delle primeโ.
La proposta gastronomica รจ ampia: carni di pregio in purezza oppure ornate da golosi condimenti, panini gustosi – basic o raffinati -, insalatone, fritti ben eseguiti, sfizi, ma anche superbi primi piatti e buoni dolci.
Ancora oggi Giovanni gestisce la cucina, oltre a coordinare il lavoro in sala. Nel complesso, tra dipendenti fissi e a chiamata, il personale รจ composto da poco piรน di una dozzina di persone.
La vostra proposta birraria come si รจ evoluta, nel tempo?
Abbiamo sempre avuto le idee chiare: volevamo un pub totalmente indipendente. Inizialmente stringemmo con Giovanni Campari del Birrificio del Ducato e a corollario inserimmo grandi realtร estere come Flying Dog e Anchor, oltre a qualche altro birrificio italiano, come Karma, con i quali abbiamo successivamente collaborato. Oggi, ad esempio, abbiamo dato vita a una beerfirm con Kashmir, dove produciamo birre di tradizione abbaziale. Lโunica eccezione รจ rappresentata dalla Pilsner Urquell, che ci arriva non pastorizzata nei tank refrigerati e che abbiamo sempre fresca alla spina. Credo che, nonostante le evoluzioni odierne, non si debbano dimenticare la storia: se parli di Pilsner, il pensiero va alla Urquell.
Il locale in toto, invece, come รจ andato modificandosi?
Col tempo si sono andati via via affermandosi i burger bar, dunque abbiamo cercato di assecondare la tendenza tenendo sempre alto lo standard qualitativo. Sin dagli inizi, poi, abbiamo promosso varie serate di degustazione, con i birrai a spiegare le loro birre e menu food dedicato per ogni cena. Promuovere la cultura della birra di qualitร รจ sempre piรน essenziale.
E il pubblico di Cassino come vi ha accolto?
Mah, comโรจ che si dice? Nemo propheta in patria? Diciamo che ci siamo fatti un nome nei dintorni per lโofferta food; successivamente, anche data la posizione geografica, siamo diventati un punto di riferimento per gli appassionati birrofili che vengono a trovarci da Roma, Napoli, Caserta, dal Molise, da Latinaโฆ A Cassino la cultura birraria non ha ancora attecchito.
Progetti futuri?
Sto trasformando anche la mia passione per i vini naturali in unโazienda, ancora in fieri per ora. Come luogo di lavoro abbiamo individuato Esperia, sui monti Aurunci, alle spalle di Formia: un posto favoloso, caratterizzato da carsismo; una sorta di cratere tra le montagne e il mare. Abbiamo acquistato 2 terreni, per 5 ettari complessivi. Abbiamo riscoperto vitigni autoctoni, che stiamo innestando pian piano. Inoltre, abbiamo scoperto in questi mesi che questo luogo รจ legato a doppio filo alla tradizione romana e anche a quella vinicola: sorge su una strada collegava Arpino a Formia, ne scrisse Orazio, Cicerone ci andava a comperare il vino.
Cโรจ qualche altro progetto allโorizzonte, ma Giovanni non vuole ancora parlarne, per scaramanzia. Pazienza, ci sono giร delle ottime portante fumanti che aspettano al tavolo.
Chimera – Cassino (FR) – via Gaetano di Biasio, 98 – 333 4835267 – https://www.birreriachimera.it/
a cura di Andrea Docimo
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd