Superata la soglia psicologica della metร di luglio si puรฒ ormai dire che siamo entrati nel pieno della stagione vacanziera, si tratti di visitare cittร d’arte, di passeggiare nel verde o di poltrire sotto l’ombrellone. Comunque sia, non dimenticate di mettere in valigia qualche buon libro. Ecco i nostri consigli.
Non c’รจ lettura piรน estiva di un giallo, soprattutto se il protagonista รจ un francese con il pallino per la buona tavola. Il sapore della vendetta รจ un giallo intriso di cibo e vino. Il commissario Bruno Courrรจges a capo della polizia di un piccolo borgo della Dordogna รจ invitato a dirigere un corso di cucina per turisti stranieri. Il primo giorno manca all’appello lโalunna piรน importante, la moglie di un ufficiale dellโintelligence britannica. Bruno scopre che la donna viaggiava con un mercenario: i due vengono ritrovati morti. La ricerca della veritร porta Bruno in direzioni inaspettate, ma sempre trovando il tempo di assaporare le delizie culinarie della zona.
Il sapore della vendetta. Delitto Doc per il commissario Courrรจges – Martin Walker – Feltrinelli – 320 pp. – 17 euroย
Eleonora Baldwin
Chi ha amato Lโeleganza del riccio spesso finisce per snobbare questo volume. Peccato, perchรฉ anche qui la penna di Barbery scorre liscia e sontuosa. Il set รจ il palazzo di rue de Grenelle, dove Monsieur Arthens, il piรน grande critico gastronomico di sempre, รจ pronto a lasciare questo mondo per unโinsufficienza cardiaca. Non prima, perรฒ, di aver ritrovato quel sapore, un gusto primordiale che non sa identificare, la poesia dei ricordi che affiora a fatica. Sarร una ricerca estenuante, che coinvolgerร altri personaggi, e soprattutto ogni senso. Una vera estasi.
Estasi Culinarie – Muriel Barbery โ ed. e/o โ 145 pp. – 11 euro
Michela Becchi
Se esiste un tema ricorrente nel mare magnum dei libri, รจ che estate chiama giallo. Non sempre e non solo, lo sappiamo bene, ma sotto l’ombrellone si indugia piรน volentieri al genere vestendo i panni di novelli Maigret. Ancor piรน quando la vicenda รจ ambientata nel mondo dell’alta ristorazione, e la scrive uno di piรน arguti giornalisti gastronomici italiani che dร un ideale sequel a un volume pubblicato 7 anni fa. Un assassino sta ammazzando gli chef piรน famosi d’Italia (qui per leggere un estratto). A cercare il colpevole, il commissario Santamaria affiancato da una squadra composita che lo accompagna nel suo girovagare tra bettole e ristoranti stellari che consentono un viaggio inconsueto ma non per questo meno affascinante nella ristorazione nostrana con i suoi luccichii e le sue ombre.
Qualcuno sta uccidendo i piรน grandi cuochi d’Italia – Luca Iaccarino โ EDT – 336 pp. – 15 euro
Antonella De Santis
La domanda che mi pongo spesso quando osservo uno chef nella cucina a vista di un ristorante รจ: ยซCosa pensa nellโistante fra il via libera al pass e lโarrivo del suo piatto al tavolo del cliente?ยป. La risposta al mio quesito arriva dal libro Cucina aperta di Tommaso Melilli, il diario personale di uno chef (lui stesso) che scopre le carte e fa entrare il commensale nella sua cucina piรน intima fatta di taccuini, storie culinarie dโinfanzia, cene memorabili, ricette. Un libro per capire cosa cโรจ nella testa e nel cuore di uno chef che prepara per noi.
Cucina aperta – Tommaso Melilli โ 66thand2nd – ?160 pp. – 15 euro
Antonella Dilorenzo
La trama de Lโorto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano non รจ facilmente riassumibile, poichรฉ il libro sembra non averne una tradizionale. La narrazione infatti segue il ritmo delle stagioni e dei mesi, raccontando i cambiamenti di colori, luci e paesaggi attraverso lโorto che la protagonista-narratrice – la scrittrice e traduttrice Pia Pera – cura, nonostante la sua iniziale inesperienza. La storia assume lโaspetto di un diario che registra i tentativi dell’autrice di coltivare il proprio orto, scoprendo che coltivare la terra accompagna una simile e altrettanto faticosa coltura di se stessi; le parole diventano confessioni e tra i nomi latini delle piante, il primo pomodoro che riempie una bruschetta, il passaggio di un bombo rumoroso, emerge la crescente confidenza dell’autrice con i cicli di vita e morte delle piante, inscindibili dalla sua stessa esistenza. “L’orto di un perdigiorno” รจ un libro intimo, silenzioso e di una lentezza pacificante, perfetto per il non-tempo che รจ lโestate. Una fonte di suggestioni poetiche, idee e consigli, creativitร , con uno stile elegantemente negletto quasi da giardino inglese e tante immagini in parole, gonfie di piaceri erbacei, gustosissimo. Questo lโincipit: “In certi momenti la felicitร รจ troppo intensa, trabocca, da non contenerla. Come adesso davanti al rosso rubino delle amarene contro il verde scuro delle foglie”.
Lโorto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano โ Pia Pera โ Ponte alle Grazie – 209 pp. – 19 euro
Sabina Montevergine
Poco piรน di 200 pagine per un libro spassosissimo da leggere alla velocitร della luce. Ricordi di vita e di lavoro mescolati a ricette anni โ70 style (panna e burro a profusioneโฆ) di un grande attore ย con ยซla cucinaย nel sangueยป e ยซil vizio del fornelloยป. Ha legato il suo nomeย al film โLa grande abbuffataโ di Marco Ferreri, di cui รจ stato uno dei 4 protagonisti, eย ai mitici incontri conviviali con amici e colleghi nella sua casa di Velletri.
L’abbuffone. Storie da ridere e ricette da morire – Ugo Tognazzi โ Avagliano – 192 pp. – 12.35 euro
Mara Nocilla
โBisogna offrire un banchetto per la purificazione. Adesso torniamo a T?ky?, parcheggiamo e lo facciamo. Brindiamo con del sakรจ e mangiamo qualcosa. Concediamoci il lusso di mangiare qualcosa di costosoโ, dice lโamico del padre defunto alla protagonista. Ed รจ davanti a un gustoso piatto di costosi soba fatti a mano che Yoshie inizia a percepire la rinascita. Il racconto della vita nei gesti del mangiare e del bere, il gusto del cibo nella vita quotidiana nel quartiere Shimokitazawa, famoso per i suoi localini e ristorantini. Il romanzo di Banana Yoshimoto parla di rinascita, di purificazione e di lutto. Ma sono la cucina e il gusto i veri protagonisti di questo libro, tra street food, caffรจ e bar, incontri e tradimenti. Leggero e profondo, come lโestate.
Moshi Moshi – Banana Yoshimoto โ Feltrinelli โ 208 pp. โ 8 euro
Stefano Polacchi
Roberto aspira a diventare chef fin da bambino, ci arriva da grande in modo del tutto rocambolesco. Marianna, la sua compagna, usa unโacuta astuzia femminile per trasformare una modesta osteria di quartiere, sullโorlo del fallimento, in unโinsegna di successo. Sono i due protagonisti dellโultimo libro di Maurizio de Giovanni in cui, attraverso un racconto pittoresco, parla di Napoli e della sua cucina di sostanza. Un bel giallo surreale e avventuroso, dove lโarte di arrangiarsi invade la ristorazione e la vita di Roberto, tra lasagne con le polpette, genovesi e gattรฒ, pastiere e altre ricette classiche partenopee. ร un libro denso, dallโumorismo schietto, e allo stesso tempo una guida gastronomica di Napoli.
Robin Food. Un novello Robin Hood in chiave gastronomica. – Maurizio de Giovanni – Slow Food – 80 pp. – 10 euro
Sonia Ricci
Tutti dovrebbero riscoprire Luisa Adorno. Il suo tocco ironico diventa quasi comico nel descrivere i rigidi rituali della famiglia siciliana del marito: il prefetto e la prefettessa, descritti attraverso i loro idiomi, le loro superstizioni, la morbositร nei confronti del figlio. Non da ultimo le loro fissazioni culinarie, alimentate dalla domestica Concetta: niente frittura la sera, lโuovo solo a bagnarepane, pasta cu sucu ogni giorno, il burro come il massimo dellโabiezione (โChe mangiaste? ยซSchifรฌi: cose cโu burruยป). Sullo sfondo lโItalia del Dopoguerra. Allโorizzonte la terra promessa: un piccolo vigneto sullโEtna dove trascorrere le vacanze. Esilaranti le pagine dedicate ai pranzi della vendemmia. Un lessico famigliare in chiave siciliana da non perdere.
Lโultima provincia โ Luisa Adorno – Sellerio โ 171 pp. – 10 euro
Loredana Sottile
Non รจ una novitร , ma la ristampa di un libro del 1960, il racconto del viaggio mitico di Fosco Maraini nellโisola di Hekura, nord del Giappone. Qui Maraini scoprรฌ gli Ama, comunitร isolata che viveva in simbiosi col mare e che appaltava alle donne la pesca tradizionale dellโawabi, prelibato mollusco. Oggi questa tradizione รจ scomparsa, a noi resta il bellissimo ritratto del grande documentarista.
Lโisola delle pescatrici – Fosco Maraini โ La nave di Teseo โ 160 pp. โ 19 euro
Pina Sozio
La Borgogna รจ un poโ la mecca per tutti gli amanti del vino. Aldilร delle denominazioni, i territori e i vigneti, รจ una luogo piene di persone e di storie. Giancarlo Marino, grande esperto dei vini borgognoni, mette a disposizione quarantโanni di viaggi, suggestioni e incontri, per illustrare in maniera personale, quasi fosse un romanzo, uno dei piรน importanti luoghi del vino al mondo.
ย Quaderno di Borgogna. Una questione di cuore – Giancarlo Marino – Tre Bit – 22 euro
Marzio Taccetti
Non un libro sulla cucina, tantomeno un libro di cucina. Un libro letto prima di partire per un road trip in Sicilia che ho amato e che racconta frammenti della vita del fotografo siciliano legati al cibo. Insomma, un libro sul mangiare e sul ruolo che il cibo ha avuto nella vita di Scianna, dai limoni dolci mangiati a morsi quando era bambino, allo sfincione che nel suo paese, Bagheria, viene preparato senza pomodoro. Non solo Sicilia, anche aneddoti riguardanti altri paesi e chef, come Ferran Adriร e Paul Bocuse.
Ti mangio con gli occhi – Ferdinando Scianna โ Contrasto โ 248 pp. โ 25 euro
Annalisa Zordan
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd