Notizie / Rubriche / Miniguide / Dove mangiare in agriturismo a Palermo e dintorni. I 5 migliori indirizzi scelti da Gambero Rosso

Sicilia

Dove mangiare in agriturismo a Palermo e dintorni. I 5 migliori indirizzi scelti da Gambero Rosso

La primavera รจ arrivata. Per una breve vacanza a Palermo, una scelta intelligente potrebbe essere quella di soggiornare in agriturismo, a pochi passi dalla cittร  ma immerso nella pace e nel verde delle campagne circostanti. Ecco qualche dritta

  • 21 Aprile, 2024

Palermo non รจ solo il mare di Mondello. L’entroterra, infatti, offre paesaggi variegati che tra vallate, colline e alture custodiscono un territorio dalla biodiversitร  unica. Basti pensare al Parco delle Madonie: quarantamila ettari di boschi, sughereti, alberi di frassini, vigneti e viottoli di montagna dove nascono prodotti – molti Presidi Slow Food – come la manna delle Madonie, la provola, lโ€™arancia bionda di Isnello, il fagiolo di Badda (a Polizzi), il sale di Petralia Soprana, il miele di cardo, senza contare oli e grani autoctoni.

La provincia interna di Palermo, inoltre, รจ popolata di borghi antichi, e la sua gastronomia รจ legata ad antiche tradizioni rurali, con tanta parte riservata alle carni e agli ortaggi tipici. Per chi ha voglia di un soggiorno nel verde, aria pura e cucina casereccia, ecco una serie di agriturismi a poca distanza dalla cittร  ideali per rifocillare pancia e spirito.

Dove mangiare in agriturismo a Palermo e dintorni. I 5 migliori indirizzi scelti da Gambero Rosso

Casale Drinzi

Casale in pietra immerso nella natura del parco delle Madonie, tavoli in legno, camini e atmosfera dโ€™alta quota. Le verdure e le erbe aromatiche spontanee di qui danno valore aggiunto alle preparazioni a base di selvaggina e paste fatta in casa. Fra gli antipasti, gustoso caciocavallo allโ€™argentiera, con aglio e aceto bianco, o ricottina fresca panata e fritta. In stagione raccomandata la lumaca madonita con crostini caldi, ma anche lโ€™uovo croccante con fonduta di caciocavallo e tartufo nero e i ravioli della casa con pesto di tenerumi, mandorle tostate e mousse di ricotta fresca. In autunno tanti funghi e, spesso, il cinghiale (stufato con bacche di ginepro). Anche ottime pizze. Menu per celiaci, vegetariani e senza lattosio. Vini siciliani. Servizio cortese.

Casale Drinzi – Collesano – c.da Drinzi – 0921 664027 – casaledrinzi.it

Lago Verde

La cucina tipica “delle nonne”, il pane a lievitazione naturale realizzato con grani antichi e farine locali, la colazione “campagnola” con biscotti e cornetti cotti in forno a legna: al Lago Verde si trascorrono soggiorni realmente a contatto con la natura, rifocillandosi con piatti tradizionali realizzati con prodotti praticamente a metro zero da accompagnare a vini locali. Quanto alle camere, sono arredate con mobili in arte povera. Il tutto in una tenuta nel verde con frutteto, uliveto e orto da dove si ammira un bellissimo panorama sulle vallate dell’entroterra. Vicino c’ pure un laghetto.

Lago Verde – Alia – c.da Timpi – 091 8219121 – lagoverdeagriturismo.com

Parco Vecchio

In azienda – a gestione familiare – da anni si producono formaggi, si allevano galline, pecore e maiali, si coltiva l’orto, si producono olio, miele e marmellate. E cosรฌ l’agri-ristorante interno a Parco Vecchio si avvale praticamente solo di quello che nasce e si alleva in casa, e tutto ciรฒ che non รจ home made proviene da piccoli fornitori vicinissimi, di Marineo o della vallata. Le camere sono comode e silenziose, con vista sui boschi, e la sala Primavera รจ lo spazio adibito a eventi e occasioni importanti. Tra le tante attivitร  possibile vale la pena godersi una passeggiata a cavallo. Pure vendita di formaggi, ricotta, salumi, olive, olio evo.

Parco Vecchio – Marineo – c.da Parco Vecchio – 338 4108945 – agriturismoparcovecchio.com

A Rametta

A Rametta si trova nel cuore del Parco delle Madonie, nel tipico paesaggio della campagna circostante Palermo, tra fichi d’India e muretti a secco. La struttura รจ un casale in tipico stile rurale con spazi comuni semplici e ampi, camere comode ma soprattutto un magnifico spazio all’aperto. La tavola รจ imbandita con piatti del repertorio contadino, tra pane e pasta fresca fatti in casa e verdure dell’orto di proprietร , nonchรฉ carni locali, salumi e formaggi. La posizione รจ inoltre ideale per escursioni nel verde e tour nei dintorni.

A Rametta – Castelbuono – c.da Rametta – 0921 672837 – arametta.it

Terre di Himera

In un antico casale di campagna immerso fra gli ulivi, Terre di Himera รจ un agriturismo di charme con produzione di extravergine da olive Biancolella. Le camere, solo 5, sono singole e doppie, arredate con mobili d’epoca ma dotate di tutti i comfort moderni a eccezione della televisione, perchรฉ il soggiorno sia realmente un’occasione per staccare la spina. La prima colazione รจ all’insegna di prodotti genuini e del fatto in casa, il menu della trattoria di verdure autoprodotte, carni dei Nebrodi e della Madonie (il pesce solo su prenotazione), pane a lievitazione naturale. Si organizzano escursioni e tour guidati, anche a Palermo.

Terre di Himera – Termini Imerese – c.da Villaurea – 338 7908230 – terredihimera.it

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati