Da quartier generale del Dipartimento di Stato per la Guerra durante i due conflitti mondiali del secolo scorso, lโOWO di Londra (Old War Office, nato nel 1906) diventa un hotel di lusso e ospita la bellezza di 9 ristoranti e tre bar – tra cui lo SPy Bar ispirati ai servizi segreti – firmati da nomi di livello della ristorazione internazionale: dallo stellato giapponese Endo Kazutoshi, al francese Mauro Colagreco fino ai milanesi Langosteria eย Paper Moon, con le sue atmosfere anni โ70 e al francese Cafรฉ Lapรฉrouse.
Lโinvestimento, partito dallโacquisizione del palazzo classificato di Grado II per 350 milioni di sterline dal gruppo alberghiero Raffles, comprende lโarruolamento anche di un marchio della bellezza come Guerlain che arricchisce lโofferta proposta ai clienti dellโalbergo che ha aperto in occasione dellโincoronazione di Re Carlo III – che festeggia con la quiche di verdure –ย dopo un lungo e forzato rinvio legato al biennio di pandemia d Covid-19.
Il palazzo, monumento emblematico dello stile Edoardiano, nasce allโinizio del secolo e ha dimensioni gigantesche: 1.000 e piรน stanze collegate da una rete di corridoi lunga ben due miglia e mezzo. Fu la sede del Ministero della Guerra e ospitรฒ il generale Lord Horatio Herbert Kitchener e Sir Winston Churchill, oltre al Cancelliere Lord Richard Burdon Haldane e al tenente colonnello T.E. Lawrence meglio conosciuto come Lawrence dโArabia, militare, scrittore, archeologo e agente segreto al servizio di Sua Maestร . LโOWO รจ stato il teatro per diverse scene di almeno 5 film dedicati al personaggio creato da Ian Fleming, James Bond, al secolo agente 007.
Beh, รจ in questo pezzo di storia inglese di 54mila metri quadrati al 57 di Whitehall, che ora sono state realizzate 120 camere per gli ospiti, 85 appartamenti privati una super Spa Guerlain ย e, dicevamo, una dozzina tra ristoranti dโautore e bar tra cui il ristorante e il sake bar di Kazutoshi che – emigrato da Yokohama – ha costruito il su impero ristorativo nella capitale inglese dove gestisce anche lโEndo al Rotunda. Nelle sale dellโOwo, Kazutoshi mette al servizio degli ospiti le sue abilitร costruite in decenni e decenni trascorsi ad affinare la pratica del sushi seguendo il solco dei suoi avi giapponesi: specializzato nello stile Edomae (che utilizza crostacei, anguilla e tonno in particolare), il suo ristorante giapponese sul tetto del palazzo puรฒ ospitare 60 commensali, mentre il sake bar per 20 ospiti รจ al piano terra.
L’anno รจ il 1977; Pio Galligani e sua moglie Enrica Del Rosso aprono le porte di Paper moon proprio nel cuore del quadrilatero della moda milanese. Nei successivi quattro decenni, il ristorante cresce di statura e mantiene la sua reputazione di destinazione preferita dai milanesi e dai glitterati. Un nome, Paper Moon, che il ristoratore romano Antonello Colonna ha ricordato anche nel libro realizzato su di lui da Gambero Rosso diversi anni fa e che ricordava alla vigilia della new opening londinese: โCalcola”ย sorride Antonello in diretta dal suo resort di Labico alle porte di Roma “che si รจ sposato qui da me il direttore di Cartier di via del Babuino: lui รจ turco e mi ha cercato proprio grazie al Paper Moon che a Istanbul aprii io alla fine degli anni โ90. Paper Moon era unโinsegna milanese legata al mondo del fashion e fu lรฌ, tra la fine degli anni โ70 e lโinizio degli โ80, che conobbi i rampolli della famiglia italo-americana Lattanzi: si innamorarono del locale milanese e vollero acquistarne i diritti per usare il marchio che utilizzarono prima a New York dove aprirono nel โ92 e dove lavorai per un poโ. Quindi esportarono il brand a Istanbul grazie a una famiglia turco-americana che rimase stregata dal ristorante newyorkese disegnato dallโarchitetto Adam Thyany e ne vollero uno identico nella cittร turca: feci io lโapertura di quel locale, nel 1997, che ancora รจ teatro animato delle serate vip istambuliote, una insegna di grande fascino che probabilmente porterร glamour e atmosfere glitterate anche a Londraโ. Non รจ l’unico presidio italiano nell’hotel: tra i ristoranti anche Langosteria, ย vero case history imprenditoriale, punto di riferimento per mangiare crostacei e pesce a Milano e non solo. In carta plateaux royal, crudi, carpacci, e via ad andare.
Mauro Colagreco, lo chef argentino di origini italiane, ha fondato a Mentone il tristellato Mirazur: รจ stato il primo chef non francese ad aggiudicarsi le Tre Stelle Michelin. E poi ha ottenuto una quarta stella per il suo Ceto, allโinterno della The Maybourne Riviera a Roquebrune-Cap-Martin, sempre in Francia e ora arriva anche ย aLondra. “L’incredibile location, unita alla professionalitร del team di Raffles London, mi ha convinto che questo fosse il momento e il luogo ideale per lanciare per la prima volta a Londra concetti che saranno realizzati su misura per Raffles”, spiega Colagreco, lo chef che vanta nomi come Bernard Loiseau, Alain Passard e Alain Ducasse tra i suoi mentori e che riuscรฌ a conquistare la sua prima stella giร nel primo anno di vita del Mirazur, nel 2006 e che รจ salito in cima alla 50 Best nel 2019. Nell’hotel รจ presente con diversi locali: Mauro Colagreco at The Owo,ย Saison, Mauro’s Table, in una delle stanze storiche piรน iconiche dell’edificio.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd