Nel 1931, fu Giuseppe Cipriani a fondare il mitico Harry’s Bar di Venezia, diventato icona di stile e locale di culto, per le frequentazioni celebri di allora โ Hernst Hemingway in prima linea, ma pure Truman Capote, Orson Welles, Maria Callas โ e le invenzioni codificate dietro al bancone, che nella sua lunga storia ha tenuto a battesimo cocktail e piatti entrati nei menu di tutto il mondo, dal Bellini a base di prosecco e polpa di pesca al carpaccio di carne, entrambi ispirati agli omonimi pittori veneziani. Dal 2001 l’Harry’s Bar โ che ha ispirato anche il nome di Arrigo Cipriani, classe 1932, il patron piรน longevo e celebre dell’insegna – รจ monumento nazionale. Diventato meta di pellegrinaggio, gli sono stati dedicati film e libri, mentre il gruppo cresceva nel mondo, consolidando la sua fama internazionale con l’apertura di nuovi locali all’estero (attualmente Cipriani รจ presente in 13 cittร , da New York ad Abu Dhabi, a Hong Kong). Ora, perรฒ, il progetto piรน ambizioso del gruppo – oggi guidato, per quel che riguarda la gestione del distaccamento internazionale, da un altro Giuseppe, nipote del fondatore โ si rivolge all’Italia, puntando dritto a Milano, dove il brand esordirร nel 2021 all’interno di Palazzo Bernasconi, dando il nome a un quartier generale imponente, che sotto l’insegna Cipriani sommerร due ristoranti, un club bar, un hotel con centro benessere e spa e una boutique.
Contribuendo cosรฌ a cambiare il volto di un quadrante della cittร โ quello raccolto tra San Babila e Porta Venezia, per capirci โ che si candida a diventare destinazione privilegiata per gli investimenti alberghieri del prossimo biennio, in vista pure del progetto d’ospitalitร firmato Ferragamo che sorgerร nell’ex Seminario arcivescovile al civico 11 di Corso Venezia, fondato ai tempi di Carlo Borromeo e presto sede del nuovo albergo a 5 stelle della maison fiorentina. Cipriani, invece, ha scelto di investire su Palazzo Bernasconi, edificio storico sito in via Palestro (all’angolo con Corso Venezia, giร sede, fino al 2017, dello stilista Gianni Campagna), che il gruppo veneziano assume in locazione trentennale dalla societร di investimento e sviluppo immobiliare Merope Asset Management. Quasi un secolo dopo la nascita dell’Harry’s Bar, dunque, Cipriani sceglie Milano per tornare a investire in Italia: โPer aprire a Milano era fondamentale trovare un luogo all’altezza delle nostre aspettative. Milano sta crescendo a livello internazionale e il gruppo vuole essere parte di questo eccezionale sviluppo della cittร โ, spiega ora Giuseppe Cipriani. E per celebrare al meglio questa importante fase di crescita, l’idea รจ quella di sviluppare un format inedito, incentrato su tre asset paralleli e complementari: ristorazione, ospitalitร di alto livello e lusso. Sono 4mila i metri quadri a disposizione per allestire gli spazi che si articoleranno su quattro piani (piรน due livelli interrati): i lavori inizieranno a settembre 2020, quando l’edificio sarร consegnato ufficialmente a Cipriani. L’apertura รจ prevista, forse con un po’ di ottimismo, per il 2021.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd