Storie

Wilden herbals. Gli infusi italiani che riscoprono il valore e la storia delle piante officinali

Il progetto Wilden รจ frutto dell'impegno di tre giovani soci italiani che riflettendo sul ruolo culturale, agricolo e gastronomico delle erbe hanno sviluppato una linea di infusi funzionali. Ma la visione รจ molto piรน ampia e unisce divulgazione, imprenditoria, innovazione agricola e alimentare. Ce lo racconta Nicola Robecchi.

  • 07 Febbraio, 2020

Cos’รจ una tisana

La tisana รจ una bevanda realizzata tramite infusione o decozione di erbe e spezie in acqua calda. E nella storia dell’uomo esiste da tempo immemore, sebbene oggi non goda della considerazione che merita, banalizzata da processi industriali che hanno finito per allontanarci dall’essenza di un prodotto che discende, principalmente, dal legame dell’uomo con le piante officinali. Dalla cultura delle piante officinali, e dalla loro coltura, altrettanto antica e legata a doppio filo all’evoluzione del sapere artigianale e scientifico. Basti pensare che la corretta preparazione di una tisana dipende da uno specifico โ€œtaglio tisanaโ€, cioรจ la forma e il tipo di taglio codificato che presiede allo sminuzzamento delle foglie da utilizzare in infusione. Eseguire il compito con precisione, infatti, significa valorizzare nel migliore dei modi le proprietร  organolettiche e aromatiche delle singole piante. E dunque realizzare una bevanda piรน buona ed equilibrata nel gusto, che renda davvero giustizia ai benefici solitamente connessi all’utilizzo di piante officinali.

Wilden. Gli infusi alle erbe di Nicola Robecchi

Per capirne di piรน, Nicola Robecchi รจ una guida competente e appassionata: ex studente dell’universitร  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e oggi attivissimo promotore, a Milano, di progetti culturali e creativi che coinvolgono realtร  del mondo agroalimentare e gastronomico, Nicola ha avviato da un anno a questa parte il progetto Wilden herbals. Un’idea partorita in collaborazione con altri due giovani soci – uno farmacista, Tommaso Albonetti, l’altro, Delfino Sisto Legnani, fotografo e โ€œfiglio d’arteโ€ di uno dei primi farmacisti in Italia a valorizzare il ruolo delle piante officinali in medicina, ai giorni nostri โ€“ che tiene insieme velleitร  commerciali e una cospicua base di divulgazione culturale, complementari nella riscoperta delle piante officinali. Wilden รจ dunque il brand di una linea di infusi funzionali alle erbe che tutti possono acquistare (al momento) online. Ma anche il cappello di un progetto di piรน ampio respiro: โ€œUn’idea visionaria, che avrร  bisogno di tempo per crescere. Siamo all’inizio, partiamo con l’obiettivo di scoprire e divulgare ciรฒ che le piante possono offrire, sul piano del beneficio individuale, ma anche a livello paesaggistico e agricoloโ€.

Preparazione di un infuso Wilden, con erbe e spezie

Il valore delle piante officinali

Nel ciclo biologico, molte piante officinali lavorano come azotofissatori: possono quindi essere alternate in rotazione ad altre varietร  produttive, per rigenerare il terreno e valorizzare progetti agricoli che mettono al centro la biodiversitร  e la qualitร  della materia prima. Wilden al momento commercializza 5 diversi prodotti, tutti realizzati a partire da erbe coltivate in biologico: โ€œPer le piante mediterranee abbiamo una rete di fornitori siciliani, per le erbe coltivate al di fuori della comunitร  europea, invece, ci appoggiamo al miglior distributore in circolazione, una realtร  tedesca che seleziona piante in tutto il mondo dalla fine dell’Ottocento, appoggiandosi al porto di Amburgo, che dal Medioevo รจ storicamente il porto europeo di riferimento per spezie ed erbe officinali. L’intenzione รจ quella di ampliare la rete di fornitori diretti, ma sempre con la garanzia di trasparenza e prodotti certificati: l’industria delle tisane, oggi, lavora su piante in polvere e frammenti di scarsa qualitร , non esenti da residui che non fanno bene all’organismo. Cosรฌ si snatura il senso degli infusiโ€. Stesso discorso vale per gli zuccheri aggiunti frutto delle raffinazioni industriali: โ€œGli infusi appartengono alla nostra storia, bilanciare le miscele ci permette di lavorare sulla dolcezza naturale delle erbe, trovare un gusto pieno ed equilibrato. Cosรฌ quando una persona beve una delle nostre tisane la apprezza perchรฉ รจ buona, e perchรฉ torna a soddisfare un bisogno primario. Ricordiamoci che le piante officinali sono a tutti gli effetti piante alimentari, dobbiamo aiutare il consumatore a riscoprirle, magari in sostituzione a bevande zuccherate o succhi di fruttaโ€.

Morning: infuso alle erbe in latta

Gusto e benessere in una tisana

Questo รจ vero per la tisana digestiva, che finocchio e liquirizia (insieme a zenzero, melissa, rosmarino…) rendono decisamente piacevole; ma anche per il tonico mattutino Morning, mix di papavero rosso, gineng siberiano, ginkgo biloba, erba di san giovanni, cannella, cacao. O per il piรน originale infuso Hangover, perfetto per rigenerare spirito e corpo quando sono particolarmente provati (il mix unisce menta piperita, zenzero, citronella, malva, cardamomo, genziana, camomilla, limone, curcuma, pepe nero). Ogni miscela รจ il frutto di uno studio sulle proprietร  delle singole piante. E il prossimo arrivo si chiamerร  Focus: โ€œUn infuso pensato per chi vuole stare concentrato senza ricorrere alla caffeina, o quasi. Dentro mettiamo ginkbo biloba, ginseng siberiano, una piccola percentuale di mate, unica concessione alla caffeina. Poi verbena, menta e moldavian balm, un’erba limoncina che cresce nella fascia balcanicaโ€.

Gli infusi in cucina e la rete agricola

Con i Balcani, e l’Estonia in particolare, Nicola ha un rapporto privilegiato: โ€œCon una professoressa estone che insegna a Ca’ Foscari come riscoprire le virtรน e gli usi delle piante officinali siamo in contatto diretto per avviare un progetto parallelo, che aiuti anche a valorizzare il ruolo delle officinali e degli infusi in cucina, per contenere l’utilizzo di zuccheri e sale. Perchรฉ il nostro possa diventare anche un discorso di interessa per la ristorazione, anche sulle singole varietร โ€. E sempre in Estonia Nicola ha scovato un produttore di officinali che lavora secondo il principio del miscuglio evolutivo: โ€œCon la menta fa un lavoro molto interessante, pianta in campo piรน varietร  insieme, per diversificare il profilo aromatico della pianta. Per noi รจ utilissimo, e immagino di fare un lavoro simile su origano, salvia, piante mediterranee…โ€. Alla base c’รจ comunque l’idea di stimolare la nascita di una comunitร  agricola, tanto lavorando sulla rete di cascine che circondano Milano, tanto sollecitando piccoli produttori d’Italia a scommettere sul valore delle piante officinali.

Le bustine di Wilden herbals

 

Gli infusi Wilden. Dove trovarli

Ma il progetto Wilden dovrร  dimostrarsi, innanzitutto, economicamente sostenibile: โ€œSiamo ancora una piccola realtร , per sopravvivere dobbiamo arrivare a produrre 500mila bustine all’anno, perchรฉ i costi sono elevati, dalla selezione della materia prima al packagingโ€. Per la produzione Wilden si affida a un’azienda che imbusta, a partire dalle foglie, dalle ricette e dal packaging (graficamente molto curato) che i ragazzi le forniscono. Al momento le tisane raggiungono una quarantina di clienti b2b, molti nel settore dell’ospitalitร  (Ostello Bello, a Milano, รจ uno dei primi a utilizzarle, per la colazione degli ospiti). E poi c’รจ l’ecommerce: โ€œRiceviamo 4 o 5 ordini a settimana, un buon risultato, considerando che non abbiamo investito in comunicazione. Non vendiamo un prodotto di lusso, ma certo il costo al dettaglio si attesta intorno al doppio di una tisana da grande distribuzione. Un astuccio da 10 bustine costa circa 10 euro, ma in ognuno c’รจ la quantitร  utile per una teiera da due, cosรฌ valorizziamo anche la convivialitร  del momento. E le nostre erbe possono essere anche โ€œdimenticateโ€ in infusione: non rilasciano un gusto sgradevole, perchรฉ la materia prima รจ buonaโ€. Sul sito le bustine possono essere acquistate anche singolarmente, e presto sarร  nuovamente disponibile anche lo sfuso in latta. โ€œSiamo all’inizio di un percorso che svilupperemo per gradi. Vogliamo confrontarci con altri, e farci ambasciatori di valori che stimolino dibattito, divulgazione, senso di comunitร . Per questo ora รจ importante investire sul capitale umano, a partire da linee guida chiare. Cosรฌ i prodotti diventano veicolo di un progetto basato sulle competenze. Noi ci crediamoโ€.

www.wildenherbals.com

 

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd