Attualitร , Invitalia

Resto al Sud. Il nuovo progetto di Invitalia e Gambero Rosso

Resto al Sud รจ lโ€™incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attivitร  imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia e nelle isole minori. Ecco a chi รจ rivolto.

  • 06 Dicembre, 2022

Investire nel Mezzogiorno? Sรฌ, si puรฒ. E lo si puรฒ fare puntando sulla qualitร  dell’offerta e sull’etica del lavoro. Invitalia – Agenzia nazionale per lo sviluppo del Paese, di proprietร  del Ministero dell’Economia, nella gestione del programma di intervento โ€œResto al Sudโ€, ha vagliato migliaia di progetti, finanziandone quasi 14.000. Tra le imprese avviate grazie al sostegno finanziario assicurato da Resto al Sud, Gambero Rosso ha individuato una sessantina di storie che, oltre ad essere rappresentative degli obiettivi perseguiti dallโ€™incentivo, sono anche particolarmente virtuose dal punto di vista enogastronomico. Ma andiamo con ordine.

Resto al Sud. Cos’รจ?

Resto al Sud รจ lโ€™incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attivitร  imprenditoriali nelle regioni meridionali (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori. รˆ rivolto a chi ha unโ€™etร  compresa tra 18 e 55 anni e i fondi stanziati ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro. Lโ€™incentivo copre il 100% delle spese necessarie per realizzare le nuove iniziative, con un finanziamento che puรฒ arrivare fino a 200.000 euro (nel caso di societร  composte da almeno quattro soci) e un contributo a fondo perduto (da non restituire) pari al 50% dellโ€™investimento complessivo.

Resto al Sud. La pubblicazione

In collaborazione con il team di Invitalia, la redazione di Gambero Rosso ha selezionato sessantasei imprese, variamente localizzate nei territori di intervento di Resto al Sud, accomunate dalla volontร  dei protagonisti di investire nella e per la propria terra, valorizzandone le vocazioni produttive piรน prossime al mondo del โ€œFood and Beverageโ€. Una pubblicazione che vuole andare oltre la narrazione stereotipata di un Sud condannato ad essere โ€œsempre in ritardoโ€, perchรฉ quello che emerge dalle storie raccontate รจ esattamente il contrario: รจ possibile per i giovani meridionali darsi una prospettiva di lavoro e di futuro senza esser costretti a cercarla altrove, mettendosi in proprio e facendo leva sul talento, su un buon progetto e sulla opportunitร  di avvalersi di un incentivo dedicato ed efficace. E non solo: si possono avviare imprese in grado di diventare โ€œtestimonialโ€ delle nuove traiettorie di sviluppo sostenibile, come dimostrano le menzioni speciali assegnate a cinque iniziative โ€œemblematicheโ€ in rapporto ad uno dei seguenti temi: legalitร , transizione digitale, inclusione sociale, sostenibilitร  ambientale ed economia circolare. Le 5 imprese sono state premiate in occasione della presentazione della pubblicazione.

Resto al Sud. La sezione web

A Resto al Sud abbiamo dedicato un’intera sezione del nostro sito, dove troverete

  • la pubblicazione da scaricare in pdf
  • le storie delle imprese selezionate da leggere e ascoltare nella serie podcast
  • i Premi Speciali
  • approfondimenti

Resto al Sud. A chi รจ rivolto e cosa finanzia

Le agevolazioni sono rivolte agli under 56 che:

  • sono residenti nelle aree di intervento dellโ€™incentivo al momento della presentazione della domanda. Ai fini della concessione del finanziamento, รจ riconosciuta la possibilitร  di trasferire la propria residenza nei suddetti territori entro 60 giorni (120 se residenti allโ€™estero) dallโ€™approvazione del progetto dโ€™impresa;
  • non risultavano giร  essere imprenditori alla data del 21/06/2017;
  • non hanno beneficiato di altre misure di intervento nazionali, nel triennio precedente alla presentazione della domanda di agevolazione;
  • non hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Lโ€™incentivo si rivolge a:

  • imprese costituende o costituite dopo il 21/06/2017;
  • liberi professionisti che, nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda, non erano giร  titolari di partita IVA per lo svolgimento di unโ€™attivitร  analoga a quella proposta.

Sono finanziabili i progetti di start up o sviluppo dโ€™impresa nei settori: industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, turismo, commercio.

Resto al Sud in numeri

  • 13.650 imprese finanziate, di cui il 40% a titolaritร  femminile
  • 960 mln di investimenti attivati
  • 37.600 nuovi posti di lavoro creati
  • il 70% dei neo-imprenditori, in larga parte under 35, era disoccupato al momento della concessione del finanziamento
  • il 50% delle imprese nate nel settore ICT – negli ultimi quattro anni e nei territori di intervento โ€“ รจ stato finanziato da Resto al Sud
  • il 97% delle iniziative finanziate non sarebbe stato avviato (ovvero lโ€™investimento sarebbe stato comunque realizzato, ma in misura decisamente piรน contenuta, in altri territori o con tempi piรน lunghi)
  • il 15% dei neo-imprenditori non sarebbe rientrato (spesso dallโ€™estero) nella terra dโ€™origine
  • lโ€™83% dei neo-imprenditori, giร  residenti nelle regioni di intervento, sarebbe stato costretto a โ€œcercare fortunaโ€ altrove

per saperne di piรน: invitalia.it

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd