Pizza e Falanghina Tour

La Falanghina del Sannio. Caratteristiche e vini prodotti

Pizza e Falanghina del Sannio, una classica unione per chi non rinuncia al vino a tavola e questo bianco tra i piรน prodotti nel Sannio รจ lโ€™ideale proprio per la pizza.

  • 07 Novembre, 2024

Da uve falanghina in purezza, la Falanghina del Sannio รจ un vino prodotto sia spumantizzato, sia fermo che nella versione passito. Da servire fresco sia come aperitivo che per accompagnare i migliori piatti della tradizione gastronomica mediterranea, grazie alla sua versatilitร . L’aciditร  e il carattere agrumato permettono di sostenere anche pietanze ricche di sapore, dalla pizza alla diavola alla marinara fino alla classica margherita con mozzarella di bufala. Ma non disdegna neanche abbinamenti con preparazioni piรน creative ed eclettiche, come potrete scoprire partecipando alle cene degustazione diย  Pizza& Falanghina Tour.

Il Sannio e la Falanghina

รˆ di sicuro la fucina del vino campano con i suoi undicimila ettari vitati per una produzione di seicentomila ettolitri. Numeri cha hanno permesso alla cittร  di Benevento di ottenere il trofeo Cittร  Europea del Vino 2019, un riconoscimento che ha lo scopo di creare coscienza delle potenzialitร  vitivinicole di un territorio.

Siamo nel Sannio, in quell’area racchiusa tra i due massicci montuosi del Taburno e del Matese, dove fiore all’occhiello della produzione รจ la Falanghina del Sannio. Giunta alla ribalta nei primi anni Novanta e vinificata in purezza nel 1976 da Leonardo Mustilli, รจ oggi proposta giovane o invecchiata, dall’impronta moderna o tradizionale, piacevole per la sua scorrevolezza di beva. La Doc Falanghina del Sannio รจ presente nell’intero territorio della provincia di Benevento, dove si distinguono quattro sottozone tipiche: Sant’Agata dei Goti, Taburno, Guardia Sanframondi e Solopaca.

Falanghina del Sannio. L’evoluzione

L’attitudine all’invecchiamento dei vini da uve falanghina ha consentito di mettere in evidenza come cambi nel corso del tempo lโ€™aroma. Il profilo sensoriale dopo sei mesi dalla vendemmia risulta caratterizzato da una forte dominanza di note di banana, mela e ananas, con un contributo secondario fornito da note floreali, di albicocca e pesca. Dopo 18 mesi di conservazione in bottiglia il profilo aromatico si presenta piรน bilanciato, passando da note essenzialmente fermentative a odori che verosimilmente sono maggiormente legati alla varietร  di uva. Questa evoluzione si spiega perchรฉ nel corso dellโ€™invecchiamento le molecole maggiormente responsabili degli odori fruttati comuni ai giovani vini, si degradano rapidamente. Parallelamente, si determina un aumento della complessitร  e della specificitร  aromatica del vino.

Falanghina del Sannio. Tipologie

Cโ€™รจ vino e vino e questo bianco tra i piรน prodotti nel Sannio possiede una grande versatilitร . Nella tipologia Falanghina del Sannio รจ fine e floreale, dal carattere agrumato e dal sapore equilibrato. Nella Vendemmia Tardiva i grappoli vengono lasciati sulla vite per farli appassire per aumentarne il contenuto zuccherino. Ne derivano vini piรน strutturati, meno acidi e dal sapore piรน intenso. Il suo nerbo agrumato garantisce anche di fornirne una versione spumantizzata presentata nei dosaggi Extra Brut, Brut ed Extra Dry. La Falanghina del Sannio Passito invece ha profumi ampi e intensi dal sapore amabile o dolce.

> Scopri il programma del Tour

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd