alici

La colatura di alici di Cetara ottiene la Dop. Storia di un prodotto della tradizione marinara campana
Ottenuta facendo maturare sotto sale le alici, la colatura è un liquido dal sapore intenso che si produce secondo regole rigorose nel borgo campano di Cetara. Ora è Dop

Alici conservate. Le etichette da non perdere
Consigli per gli acquisti: otto etichette di alici conservate (sotto sale, sott’olio, aromatizzate, colatura) provenienti da pesca sostenibile e lavorate dal fresco.

I consigli dell’oste. Rinaldo Merola del ristorante Angiolina e le alici di Menaica
Il viaggio alla scoperta di prodotti e produttori selezionati dagli osti più bravi d'Italia, premiati dalla nostra guida Ristoranti d'Italia 2017 con i Tre Gamberi, fa tappa in Cilento. Luogo con una storia millenaria e un paesaggio unico, ricco di ...Leggi altro



I consigli dell’oste. Rinaldo Merola del ristorante Angiolina e le alici di Menaica
Il viaggio alla scoperta di prodotti e produttori selezionati dagli osti più bravi d'Italia, premiati dalla nostra guida Ristoranti d'Italia 2017 con i Tre Gamberi, fa tappa in Cilento. Luogo con una storia millenaria e un paesaggio unico, ricco di ...Leggi altro


Videoricetta. Farro come un risotto di alici
La ricetta è quella di Valentino Cassanelli del Lux Lucis dell'Hote Principe, tratta da "Parola di chef"


Pesce azzurro – Voglia di alici il 16 giugno 2015 alla Città del gusto Napoli
Martedì 16 giugno 2015 - ore 19.00/22.00 - €68 Per apprendere trucchi e tecniche di cottura delle alici e preparare un secondo piatto fresco e gustoso.


I prodotti del mese. Settembre
L’uva matura e il fico pende. È un antico detto contadino che ci restituisce la fotografia dei prodotti di settembre. In questo mese insieme alla frutta più golosa troviamo i primi funghi e le verdure a foglia come bietole e ...Leggi altro


Alici in tortiera


Burro&alici… di strada, feature Girovago e Rondella
[caption id="attachment_91148" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/08/323436_web.jpeg[/caption] Siamo entrati per una sera nel dietro le quinte familiare di Marco e Federica, alias Girovago e Rondella, famiglia di artisti di strada di alto rango, poeti e moderni burattinai, voci liriche del nomadismo culturale. E ...Leggi altro


Il pesce dimenticato
[caption id="attachment_89058" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2010/06/243328_web.jpeg[/caption]Conoscete il Boga, il caprignoso, il tremora? E a cosa vi fanno pensare le parole spigarello, sparaglione, mustella e alaccia? Questi termini identificano una lunga serie di pesci cosiddetti minori che vengono quasi tutte ributtate in mare ...Leggi altro