Una terra di confine con una storia travagliata e una grande tradizione vitivinicola. È il borgo di Lilliano, e questa è un verticale di Chianti Classico che arriva indietro fino alla prima annata imbottigliata dall'azienda: un incredibile 1958
Seconda puntata del nostro grande giro di assaggi en primeur dalla Sicilia. In degustazione l'anteprima della vendemmia 2014 e delle annate a breve sugli scaffali. Oggi è il turno outsider e conferme.
I vini del futuro li abbiamo assaggiati al Gambero Rosso insieme a due esperti, il prof. Lucio Brancadoro dell’Università di Milano e Eugenio Sartori, direttore generale dei Vivai Cooperativi di Rauscedo. Sono ottenuti da uve che non temono gli attacchi...
Dal 1992 al 2007: sono le annate in degustazione per scoprire il Poggio ai Chiari, sangiovese in purezza della zona di Chiusi. Abbiamo degustato tutte le annate prodotte e questo è il nostro report.
Vinificato in purezza da appena una ventina d'anni, è oggi il Pecorino è un vino amatissimo, con grandi potenziali d'invecchiamento, che abbiamo testato in una rara retrospettiva di annate 2009 e 2010.
Parliamo di Bolgheri, terroir vocato alla viticoltura di qualità. Anche attraverso le parole di Michele Satta, produttore di Castagneto, celebre per il suo Piastraia. E in attesa di scoprire gli assaggi dell'annata 2012 dei rossi di Bolgheri – pubblicati sul...
Italiani, stranieri, quotidiani o da grandi occasioni, piccole scommesse e grandi certezze: è il risultato della nostra visita alla manifestazione Vignaioli Naturali di Roma. Una bella occasione per assaggiare tanti vini, buoni in vigna e in cantina, ma buoni anche...
Una visita alla nuova cantina dell'azienda Zýmē (bellissima) è l'occasione per la verticale completa di Harlequin. Dal 1999 al 2008, otto annate di un vino da scoprire.
Viticoltura ad alberello, appassimento delle uve e un corredo di aromi di arancia candita, albicocca disidratata, dattero, fico, carruba e cioccolato, ovvero la sinfonia aromatica del vino passito. Aromi comuni, per vini però nient’affatto uguali.
Report dal Salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia-Romagna. Tre giorni di vini e prodotti tipici dell'Emilia Romagna. Tre giorni di storie, racconti, paesaggi.
Dopo aver provato le cinque annate del Bordeaux Chateau Pichon-Longueville arriviamo oggi alla seconda tappa di Verticali & Parallele scoprendo sei annate del Brunello Il Poggione.
In profondità, in parallelo e in prospettiva: iniziamo con Bordeaux e Montalcino un viaggio nei territori e nelle etichette di eccellenza attraverso annate vecchie e recenti di due cantine di riferimento. Oggi la verticale di Bordeaux Chateau Pichon-Longueville. 5 annate...