Su Gambero Rosso Channel al via la seconda serie del programma condotto da Nilufar Addati. Dodici puntate per scoprire le connessioni tra due mondi, arte e cucina, che si guardano con interesse, e si influenzano a vicenda.
Si chiama Artàporter ed è la piattaforma creata a Torino da Massimo Gioscia e Dario Ujetto, il primo esperto d’arte, il secondo di food, ed entrambi impegnati nella comunicazione.
Una collezione di tavole per rappresentare il piatto più iconico della cucina italiana, in scena a Forlimpopoli presso Casa Artusi. A illustrare la storia degli spaghetti al pomodoro è Luciano Ragozzino.
Dalle teiere con fiori dipinti ai piatti a forma di ostrica: al Bard Graduate Center di New York è in scena una mostra che racconta storia e arte delle ceramiche smaltate.
L’opera realizzata dal giovane artista Amedeo Longo rappresenta con grande naturalismo una porchetta scolpita in travertino, omaggio a una specialità della tradizione popolare laziale. Da qualche giorno campeggia nel cuore di Trastevere, tra le polemiche di residenti e animalisti.
Che aspetto avevano le specie vegetali nel Rinascimento? E quante trasformazioni hanno subìto prima di assumere la forma e i colori attuali? La risposta emerge dai capolavori d’arte antica, che possono fornire ai ricercatori informazioni preziosissime sull’evoluzione genetica di frutta...
Da qualche anno il Design Lab di Kyoto porta avanti una ricerca che partendo dai mercati agroalimentari cerca di comprendere com'è cambiata la città, da un punto di vista urbanistico e sociale. Una ricerca che arriva in mostra a Basilea,...
Più volte alle prese con le icone della società del consumo, Tom Sachs pubblica un ideale manuale di istruzioni per i dipendenti di McDonald's. Una satira sulla produzione e il consumo di cibo al fast food.
L'esposizione avrà luogo a La Panacée dall'8 febbraio al 12 maggio, mettendo in comunicazione 25 cuochi e 20 artisti under 50, protagonisti della rivoluzione culturale degli ultimi anni. Obiettivo: suggerire nuove relazioni tra cucina e arte, per indagare il mondo...
Fra i tesori del patrimonio ortofrutticolo cilentano, il fico dottato ora ha un contest dedicato: nasce Mondo Santomiele, gara che invita gli artisti a interpretare il frutto in maniera creativa, realizzando delle vere opere d'arte.
Una mostra tutta dedicata al cibo, o meglio, alle fotografie che lo ritraggono: al Foam Museum di Amsterdam il 21 dicembre comincia una delle più ampie esibizioni sulla storia della food photography. Tutti i dettagli.
Le manifestazioni artistiche che si aprono al mondo dell'enogastronomia: accade a Catanzaro, dove l'8 e il 9 agosto 2018 andrà in scena il festival delle arti Altrove, che quest'anno raduna anche diversi chef italiani.
Scritti poetici e nature morte, quadri ispirati dal cibo e sculture realizzate assemblando utensili da cucina. Ma pure la ricostruzione di una rete di rapporti allacciati tra ristoranti e locali di Barcellona e Parigi. È tutto questo la mostra promossa...
Edizione numero tre per EatPRATO, il festival dedicato al bello e buono della cittadina toscana, fra assaggi, laboratori, cooking show e visite ai musei. Per una tre giorni, dall'8 al 10 giugno 2018, di degustazioni e percorsi guidati in pieno...
Dopo la rivoluzione gastronomica avvenuta nel 2016 per opera di Umberto Montano e il suo Mercato Centrale, il rione Esquilino si prepara a ospitare un nuovo punto gourmet. Palazzo Merulana è una struttura dedicata all'arte, la cultura, ma anche alla...
Dall'unione di un gruppo di artisti, a Roma nasce Ortica, un concept store che coniuga arte e caffè all'interno di Frutta Gallery per i prossimi due mesi. Fra piante particolari e caffè attentamente selezionati estratti in espresso e filtro.
Anno nuovo, progetti nuovi. Dopo il 2016 anno nazionale dei cammini e il 2017 dei borghi, quello che è appena iniziato è l’anno del cibo italiano. Tutto dedicato alla cultura gastronomica tricolore, e in particolare al profondo legame arte/cibo, valorizzato attraverso...