La biodiversità non è una favoletta raccontata al mercato per vendere meglio. È invece il risultato dell’impegno dell’uomo al cospetto delle risorse che gli offre la natura, da sempre. Senza il suo lavoro di rispettoso addomesticamento, però, la biodiversità muore.
Nell’ambito di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana nell’area dell’ex Pirellino, Stefano Boeri e Diller Scofidio + Renfro immaginano una torre ispirata al Bosco Verticale, ma caratterizzata dalla presenza di piante officinali e varietà tipiche del giardino all’italiana.
Nasce dall’incontro tra l’agenzia di formazione Ulisse e l’agronomo Angelo Giordano l’idea di avviare una catena di ristorazione accessibile e di qualità capace di rendere sostenibile la biodiversità agricola. Che è anche un modello lucido di avvicendamento scuola-lavoro.
Dal 2014, la cooperativa Bio Solequo ha avviato un progetto condiviso con l’amministrazione e la comunità per il recupero degli orti medievali di Ostuni. Oggi il sistema dei “giardini” della cittadina pugliese è un riuscito esempio di economia della biodiversità.
Dall’orto della biodiversità illustrato da Gianluca Biscalchin alla cucina sulla pizza, volando fino a Madrid per scoprire i suoi mercati rionali. È in edicola il numero di settembre del Gambero Rosso.
Da oltre un anno, la fotografa inglese Sophia Massarella documenta il lavoro delle piccole aziende agricole che tramandano la coltivazione degli agrumi in Italia. In cantiere un libro e una vetrina e-commerce per promuovere questi prodotti sul mercato inglese.
L’obiettivo è quello di piantare una foresta edibile che possa rigenerare il patrimonio naturale della città e svolgere funzione educativa per scoprire gli usi in cucina di specie poco conosciute. A sostenere il progetto la catena That’s Amore, con il...
Sei ettari di parco, tra alberi secolari, agrumeti storici e un giardino romantico, che la famiglia Tasca d’Almerita apre al pubblico, a partire dal 14 luglio. Tra i progetti, un grande labirinto edule, inno alla biodiversità agroalimentare. E per i...
Tre ragazzi di Berlino, due creativi e uno chef, su una roulotte che gira i mercati della città, con una missione: cucinare i gamberi d'acqua dolce della Louisiana che da anni minacciano la biodiversità europea. Nasce così il progetto gastronomico...
85 varietà di melone e 40 di anguria, tutte appartenenti alla famiglia delle cucurbitacee, protagoniste assolute del nuovo libro di Amy Goldman, che ha recuperato semi scomparsi e varietà rare per sviluppare un racconto che si muove tra storia, aneddoti,...