Continua l’espansione degli spumanti italiani. Prosecco, Conegliano Valdobbiadene, Franciacorta, Asti, Alta Langa mantengono l'ottimismo per la chiusura del 2022. E per il prossimo anno lavorano ad ampi progetti tra promozione, territorio e sostenibilità. Il sondaggio Tre Bicchieri.
Quest’anno gli italiani non rinunceranno allo spumante, ma spenderanno di meno. Non si andrà oltre 67 milioni di bottiglie stappate. Ma i Consorzi rilanciano: dal nuovo Prosecco Rosé all’Asti Spumante Brut, c’è voglia di guardare avanti
Grandi o piccole, italiane o straniere. Ecco le etichette che gli addetti ai lavori, sommelier, giornalisti, enotecari, ci hanno consigliato per brindare al nuovo anno.
La Scolca è tra le aziende simbolo di Gavi, da sempre concentrata sul cortese, vitigno autoctono che ha contribuito a far conoscere nel mondo. Oggi compie 100 anni.
I negoziati tra Nuova Zelanda ed Europa per il commercio vitivinicolo vedono sul tavolo anche la spinosa questione del riconoscimento delle denominazioni Ue, prima tra tutte quella del Prosecco.
In tempo di vacanze invernali, le Dolomiti del Trentino offrono un ampio calendario di appuntamenti per scoprire il territorio. E le bollicine Trentodoc partecipano alla festa. Ecco come.
Grandi o piccole, italiane o straniere. Ecco le etichette che gli addetti ai lavori, sommelier, giornalisti, wine ambassador, ci hanno consigliato per il nuovo anno.
Cresce la percentuale di vendite per le feste del comparto di spumanti e vini fermi, in aumento rispetto alle stime dell’anno passato. Bollicine in testa, con 66 milioni di bottiglie di spumanti italiani da stappare. Dato che triplica all’estero. Bene...
Si abbassano le temperature ma non la voglia di fare festa: nel mondo gastronomico, sono diversi gli eventi in tutta Italia che celebrano cibo e vino, preannunciando l'atmosfera gioiosa del Natale. Ecco gli appuntamenti da segnare.
Circa 300 bollicine in degustazione e 70 banchi d'assaggio in rappresentanza di tutta Italia nella grande manifestazione dedicata agli spumanti nostrani. Tante le etichette interessanti, ma noi ne abbiamo scelte solo 9. Ecco le nostre preferite.
Circa 300 bollicine in degustazione e 70 banchi d'assaggio in rappresentanza di tutta Italia nella grande manifestazione dedicata agli spumanti nostrani. Tante le etichette interessanti, ma noi ne abbiamo scelte solo 9. Ecco le nostre preferite.
Bollicine? Sì grazie. Aumentano sempre più gli appassionati di vini spumantizzati, possibilmente Metodo Classico, e aumentano le etichette presenti sul mercato, anche eretiche, realizzate a partire da vitigni autoctoni, queste sono quelle della Liguria.
Bollicine? Sì grazie. Aumentano sempre più gli appassionati di vini spumantizzati, possibilmente Metodo Classico, e aumentano le etichette presenti sul mercato, anche eretiche, realizzate a partire da vitigni autoctoni, queste sono quelle della Liguria.
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di spumante. Non solo: registriamo, ogni stagione, l'aumento delle spumantizzazioni anche fuori da territori e vitigni tradizionalmente vocati alle bollicine. Iniziamo oggi una rubrica che si propone di indagare,...
Negli ultimi anni assistiamo a un continuo fiorire di nuove etichette di spumante. Non solo: registriamo, ogni stagione, l'aumento delle spumantizzazioni anche fuori da territori e vitigni tradizionalmente vocati alle bollicine. Iniziamo oggi una rubrica che si propone di indagare,...
La forte progressione del comparto sparkling sta spingendo molti consorzi a modificare i disciplinari, per incrementare l'uso della tipologia. È giusto intercettare le richieste dei consumatori o c'è il rischio di snaturare l'identità di un territorio?
La forte progressione del comparto sparkling sta spingendo molti consorzi a modificare i disciplinari, per incrementare l'uso della tipologia. È giusto intercettare le richieste dei consumatori o c'è il rischio di snaturare l'identità di un territorio?
Per capire davvero il mondo del Moscato e dell’Asti bisogna immergersi nel suo territorio, dove si produce. Sono sufficienti pochi minuti dall’autostrada fra Asti e Alba per ritrovare un paesaggio ordinato di filari, cascinali isolati e colline arrotondate che l’Unesco...