Dopo lunga attesa, è imminente l’inaugurazione di Cité des Climats et Vins de Bourgogne, progetto dedicato alla storia, al patrimonio e alla cultura dei cru della Borgogna, patrimonio Unesco dal 2015.
[caption id="attachment_143075" align="alignnone" width=""]Copertina del libro “Borgogna. Le vigne della Côte d'Or”[/caption] Presentato a Roma lo scorso 11 dicembre, ma già prenotabile da metà settembre, “Borgogna. Le vigne della Côte d'Or” è l'ultima fatica editoriale di Armando Castagno. Un libro...
[caption id="attachment_143075" align="alignnone" width=""]Copertina del libro “Borgogna. Le vigne della Côte d'Or”[/caption] Presentato a Roma lo scorso 11 dicembre, ma già prenotabile da metà settembre, “Borgogna. Le vigne della Côte d'Or” è l'ultima fatica editoriale di Armando Castagno. Un libro...
È primavera inoltrata, ma l’ondata di maltempo che ha colpito l’Europa ha determinato nei vigneti francesi di Loira e Borgogna una delle gelate più gravi di sempre. I vignerons sono scesi in vigna per scongiurare il pericolo, accendendo fuochi nella...
Due delle più celebri regioni vinicole d'Oltralpe ottengono il riconoscimento dell'organismo internazionale e raggiungono in lista Bordeaux e Saint-Emilion. Merito di una storia secolare e di una cultura vinicola che ha preservato terroir famosi in tutto il mondo, determinando...
Domaine Chanzy, cantina borgognona che conta 35 ettari nella Cote d'Or ha deciso di affidarsi al crowdfunding per potersi quotare alla Borsa di Londra. Una nuova soluzione in tempo di crisi?
La Fevs presenta a Parigi il bilancio sulle esportazioni del settore di vino e alcolici nel 2014. Calo in termini di quantità e valore, ma pur sempre la terza migliore performance di sempre. Perde molto il Bordeaux, come la Borgogna,...
Francia ottimista, verso i 46 milioni di ettolitri, nonostante il meteo sfavorevole degli ultimi mesi. E intanto in Napa Valley è iniziata la raccolta.
Oltre 3 mila ettari vitati danneggiati e una perdita di produzione di 100 mila ettolitri, proprio nell'annata in cui si sperava in un recupero quantitativo della produzione. I vignerons chiedono l'intervento del Governo per far fronte all'emergenza maltempo.
Il vigneron rischia sei mesi di carcere per non aver usato pesticidi nelle sue vigne, una storia controversa che sarà affrontata dal 5 al 7 aprile nei locali dell’Areaexp La Fabbrica a margine del Vinitaly. Tra gli ospiti anche Nicolas...
L'associazione regionale per lo studio e la lotta contro i problemi atmosferici (Arelfa), nata da pochi mesi ha già messo a punto un sistema che da maggio proteggerà 9 mila ettari vitati.
Le gesta del truffatore saranno riportate fedelmente in pellicola da una produzione inglese e francese. Il lavoro dovrebbe essere completato entro fine anno e si girerà all’interno delle cantine coinvolte.
Il vigneron Emmanuel Giboulot in Borgogna rifiuta l'uso di pesticidi e adesso rischia la prigione. Come funziona la legge nel nostro Paese? E da che parte stanno i viticoltori biodinamici italiani? Il parere dell'enologo Saverio Petrilli.
[caption id="attachment_92932" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335224_web.jpeg[/caption]Secondo “giro” in Borgogna. Dopo l'intervista a Francois Labet, proprietario dello Chateau de la Latour, è la
[caption id="attachment_92920" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335186_web.jpeg[/caption]La Francia del vino – escludendo la zona dello Champagne – ha due facce speculari. Bordeaux con i suoi chateau, i grandi appezzamenti, i numeri a sei cifre delle bottiglie prodotte da prestigiose aziende, prezzi stellari, i...
[caption id="attachment_92672" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/02/333338_web.jpeg[/caption]Due regioni, due territori, due storie vitivinicole: il Piemonte e la Borgogna si raccontano in occasione di Le loro Maestà 2013. L'evento, organizzato da Artevino (agenzia di comunicazione
[caption id="attachment_90856" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2012/07/320246_web.jpeg[/caption]Nessuno scontro, nessuna rivalsa, nessuna sfida. Solo un piacevole incontro, una celebrazione, la festa tra due delle nazioni che più di tutte hanno svolto un ruolo di primo piano nell’enogastronomia mondiale: Italia e Francia. Una kermesse-degustazione che...