Il 15 giugno, a Roma, Sintesi e Luciano Cucina Italiana danno vita al primo appuntamento dell’iniziativa Visionary Chef, promossa dalla cantina Feudi di San Gregorio. Ecco cosa aspettarsi.
Il viaggiare lento si addice alla scoperta dei vigneti bolzanini, visibili tutt’intorno al capoluogo altoatesino. Vi suggeriamo un percorso da fare in bici, o a piedi, per scoprirne l’unicità. E assaggiare tanti prodotti locali.
L’enoturismo riparte da Cantine Aperte: sabato 29 e domenica 30 maggio, ma anche il 19 e 20 giugno, torna l’evento cult del Movimento Turismo del Vino.
Dieci episodi trasmessi in prime time, su Sky Arte, per raccontare la cultura enologica italiana, i territori del vino e le cantine storiche della Penisola, come “nuove cattedrali”. E la serie è pronta a conquistare il mondo.
Diego Bongiovanni è il promotore di un programma di tour in bici o a piedi per scoprire i luoghi, le cantine e i panorami del Piemonte. Si pedala, si sta all'aria aperta e per pranzo c'è il picnic d'autore.
A dispensare l’attestato di “cielo più bello d’Italia” è la rete Astronomitaly, che individua i luoghi migliori per godere delle bellezze del firmamento, lontani dall’inquinamento luminoso. Tra questi, anche due cantine toscane: le aziende agricole Piombaia di Montalcino Il Ponte...
Il celebre brand vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia passa sotto il controllo della storica famiglia toscana, che amplia il portafoglio di tenute in Italia. Due le cantine in portafoglio, a Dolegna del Collio e Farra d’Isonzo, per oltre 170 ettari...
La collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Consorzio di Tutela Barolo e Barbaresco Alba Langhe e Dogliani punta a sostenere le cantine del territorio piemontese, permettendo loro di utilizzare i vini per ottenere credito.
Sette episodi per raccontare la storia di altrettante realtà vitivinicole d’eccellenza, in viaggio tra vigneti e tenute suggestive che caratterizzano l’Italia rurale. Così Gambero Rosso HD vi invita a entrare in alcune delle più grandi cantine della Penisola, in compagnia...
Sette amici con la passione per le fermentazioni e una masseria abbandonata da recuperare. Nasce così il progetto La Cattiva, a Sammichele di Bari: vini naturali e tanta voglia di sperimentare.