Focus su uno dei sottoli più amati e diffusi: il carciofino. Un contrappunto sapido che aggiunge una nota di colore e gusto a un antipasto o a un tagliere di salumi e formaggi, un compagno inseparabile del tonno in uno...
Non fatevi intimidire dalle sue foglie coriacee: superato lo scoglio della mondatura, il carciofo si presta agli abbinamenti più disparati, sia nelle ricette della tradizione, che nei piatti di cucina creativa. Qui trovate un menu completo per utilizzarlo dalla punta...
Sono tipi duri, i carciofini della Locride. Forse per questo l’usanza tutta calabrese di ricavarne dei sottoli è andata scemando negli ultimi anni. Ora, però, una giovane imprenditrice ha messo in piedi un’azienda agricola per restituire loro la popolarità che...
I carciofi sono i protagonisti della tavola della stagione fredda. Qui la storia, le caratteristiche e le varietà più diffuse. E in più una ricetta di Eugenio Boer.
Un grande classico della tradizione romana che esalta il carciofo. Con qualche piccola accortezza, anche a casa potrete realizzarne uno croccante e gustoso. Ci spiega come Fabio Pecelli.
Per la serie #Iocucinoacasa, tanti cuochi italiani stanno condividendo con noi le loro ricette casalinghe. Ecco la proposta di Moreno Cedroni per valorizzare un prodotto di stagione.
La rustica dolcezza e l'amabile forza amarognola li rendono una verdura gradita anche ai più piccoli. Parliamo dei “cynara scolymus” (alias carciofi) che a gennaio iniziano a fare capolino tra i banchi del mercato. In più lo chef di Acquolina...
[caption id="attachment_144836" align="alignnone" width=""]Carciofi Violetto[/caption] Fiori di carne vegetale, i carciofi si trovano sul mercato da novembre fino a maggio ma è indubbio che le varietà primaverili sono le migliori per tenerezza e sapore. La rustica dolcezza e l'amabile forza...
Dall'orto al piatto: le ricette di Giorgio Barchiesi, meglio conosciuto come Giorgione, sono genuine e veraci. Piatti semplici e golosi da gustare e replicare a casa senza difficoltà. Ve ne presentiamo una al giorno, in attesa del libro che verrà...
[caption id="attachment_89675" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2009/07/222631_web.jpeg[/caption] Sembra un paradosso ma il vino non è vegetariano. Sono, infatti, pochissimi i casi in cui si può osare un abbinamento fra vino e verdure. C’è da tener conto che se utilizzata come contorno, magari...
Preparazione: Per i carciofi arrostiti:Tritare grossolanamente l’aglio ed il prezzemolo e mescolare con lo strutto e il sale grosso. Farcire il cuore dei carciofi con l'impasto ottenuto e cuocere sulla brace a carbonelle per circa 20 minuti. Una volta cotti,...
Togliete ai carciofi le foglie esterne più dure e tutto il gambo e spuntateli con un taglio netto. Ripulite il fondo dalla scorza dura e, via via che sono pronti, passateli in acqua acidulata con succo di limone.Tritate il prosciutto....
Mondate i carciofi scartando le foglie esterne più dure, la punta e la scorza dura del fondo, in modo che rimanga solo la parte tenera. Divideteli in due, togliete l’eventuale fieno interno quindi dividete ognuno in quattro spicchi, lasciandoli cadere...
Preparazione: 1 ora + 30 minuti per il riposoSetacciate la farina sulla spianatoia, fate la fontana e versatevi l’olio, un bel pizzico di sale e un bicchiere scarso d’acqua appena tiepida. Iniziate ad amalgamare gli ingredienti con una forchetta incorporando,...
Staccate la sacca delle seppie dai tentacoli, privatela dell’osso quindi rovesciatela e svuotatela. Rovesciatela ancora e spellatela. Togliete dai tentacoli gli occhi e il becco quindi lavate il tutto ripetutamente. Tagliate le sacche a striscioline e dividete i tentacoli. Nel...
Fate rinvenire i funghi secchi in acqua tiepida. Mondate i carciofi dalle foglie esterne più dure, tornite il fondo quindi spuntateli e divideteli in due. Eliminate l’eventuale fieno interno quindi appoggiateli sul tagliere con la parte tagliata in basso e...