Il lambrusco è un vino contadino, che si alimenta di tradizione e territorio. Non per questo, però, dev'essere penalizzato. Anzi, la sua storia è il suo segreto, e la qualità produttiva in crescita gli apre le porte dei grandi ristoranti.
Ecco i 5 assi portanti per valutare una carta dei vini. Saranno al centro dell’incontro del 23 novembre all’interno della manifestazione Gourmet. Ne parleremo con Mauro Mattei, brand ambassador di Ceretto, e Giuseppe Carrus, vice curatore di Vini d’Italia del...
Alla ricerca della carta dei vini perfetta, dribblando tra stili e gusti diversi. Monumentale, originale, esaustiva, regionale. personale, internazionale, mainstrem, regionale. Divisa per regioni, per vini, per cantine, per atmosfera.
Abbiamo chiesto a un sommelier, un brand manager e un ristoratore i segreti per compilare la carta dei vini ideale. Ecco i loro pareri e gli errori da evitare.
A poche ore dalla nomina Miglior Sommelier 2014 dell'Ais, abbiamo chiesto ad Andrea Balleri, miglior sommelier 2013, di raccontarci quest'anno da primo d'Italia. Un punto di vista privilegiato per capire quali sono i gusti dei consumatori e verso dove stanno...