Castagnaccio, tagliatelle, ravioli, zuppe, creme: ogni pietanza diventa più buona con le castagne. Ecco le ricette da rifare a casa con il frutto simbolo di novembre.
Da ingrediente povero, essenziale per sostituire i cereali sulle montagne isolate a prodotto gourmet con mille destinazioni d’uso: la farina di castagne vanta proprietà così interessanti che sarebbe stato un peccato non approfondire…quindi l’abbiamo studiata, assaggiata e utilizzata per preparare...
Sarà per quel colore caldo, che richiama quello delle foglie che cadono, sarà per la sua ricchezza che dà il giusto carico di energie per contrastare le temperature più basse, fatto sta che le castagne incarnano, più di altri frutti,...
1, 10, 100 castagne. Non un unico frutto, m tante varietà diverse. La prima grande distinzione da fare è quella tra castagne e marroni, ma non è l'unica.
1, 10, 100 castagne. Non un unico frutto, m tante varietà diverse. La prima grande distinzione da fare è quella tra castagne e marroni, ma non è l'unica.
[caption id="attachment_127812" align="alignnone" width=""]Frutta e verdura di ottobre[/caption] Se la fine della bella stagione vi ha scombussolati e i primi freddi vi mettono alla prova non temete: questo è un mese pieno di prodotti gustosi e nutrienti, con cui divertirsi...
Il nostro viaggio alla scoperta delle ricette tradizionali oggi fa tappa in Piemonte, più precisamente a Treiso, dove Maurilio Garola e Marco Lombardo de La Ciau del Tornavento ci accolgono con la ricetta del Risotto alle castagne, lardo e rosmarino.
L'equinozio ha fissato l'inizio dell'autunno, celebrato da un trionfo di frutti e ortaggi di stagione: funghi e tartufi, zucche, cachi, castagne e mele. Un intero paniere perfetto per contrastare i primi freddi con gusto.
L’estate fredda pascoliana porta in dono una tavolozza ricca di sapori: broccoli, carciofi, cavolfiori, porri ma anche arance, cachi, castagne e kiwi. Ce n’è davvero per tutti i gusti.