Moët & Chandon Grand Vintage e Grand Vintage Collection: 4 grandissimi Champagne millesimati, dal 2015 al 1999 (sì, avete letto bene) alla prova con i piatti di 4 giovanissimi chef, vincitori del premio Tradizione Futura del Gambero Rosso. Ecco come...
Presentata al Ristorante Del Cambio di Torino l’ultima cuvée creata da Alberto Massucco. Nata da un grande amore e da una autentica passione per lo Champagne
Una giornata dedicata allo Champagne, 350 anni di storia e tradizione, e un fascino irresistibile. Da Napoleone a Marylin Monroe, dalla Regina Elisabetta II a Brad Pitt, in tanti lo hanno amato, e altrettanti continuano a farlo. Il suo consumo...
Secondo Future Market Insights il giro d’affari delle bollicine crescerà grazie anche ai mercati asiatici. Intanto dal Comité arrivano nuovi strumenti per garantire l’equilibrio del mercato
Alberto Massucco è l'unico non francese registrato ufficialmente tra i produttori di Chamagne, con un paio di parcelle di vigna che hanno dato vita a due etichette: AMC 00 e AMC 02
Ecco la speciale second skin case che spazza via le classiche confezioni regalo. Il nuovo involucro, racchiudendo la forma caratteristica della bottiglia, protegge lo Champagne dalla luce, resiste all’umidità di cantine o frigoriferi e resta intatta nel secchiello del ghiaccio...
Le sette signore dello Champagne sono tutte viticoltrici e produttrici. Ora le Fa’Bulleuses (così si chiama la loro associazione) hanno prodotto lo Champagne collettivo Isos.
Alberto Massucco è l'unico italiano a possedere una propria vigna nella regione della Champagne ed è registrato ufficialmente in Francia come produttore di champagne. Ora ha dato vita agli champagne personalizzati.
Una nuova legge di Putin vieta l’uso del termine Champagne alle bollicine francesi, per concederlo solo a quelle sovietiche. Il Comité parla di pratica scandalosa e si appella alla diplomazia Ue. Per Federvini le conseguenze potrebbero interessare anche altri vini
1959. Bisogna tornare indietro di più di 60 anni per scoprire la prima annata assoluta di Dom Pérignon Rosé. Una scelta che poi seguirà per 25 volte, fino ad arrivare alla 2006. Ecco l’ultimo millesimo presentato dalla celebre maison di...
Alberto Massucco, piemontese di Castellamonte che possiede vigne nella regione della Champagne, dove è ufficialmente registrato come produttore di champagne, porta in Italia per le feste lo champagne al femminile delle Fa’Bulleuses.
Piemontese con la passione per lo champagne, Alberto Massucco è prima diventato importatore di bollicine francesi di piccole maison; ma ora punta a produrre il suo champagne, dopo aver acquistato una vigna nella celebre regione vitivinicola francese.
Quattro incontri, condotti da Marco Sabellico, per entrare nel leggendario mondo della Maison, icona di stile ed eleganza. Dal racconto del terroir ai wine tasting, passando per i pairing. Protagonisti saranno Moët Impérial, Rosé Impérial e Grand Vintage Rosé.
Al via le trattative in esclusiva tra il gigante del beverage e Ficoma, la holding di Francis Tribaut. Sarebbe la prima volta di un’italiana nella prestigiosa Aop francese. La storica azienda, che fattura oltre 18 milioni di euro, si trova...