Chianti Classico Collection 2023: alla Stazione Leopolda di Firenze tantissimi vini in anteprima. In assaggio: l’annata 2021, 20, e 19, con Selezioni e Gran Riserva.
La guida Vini d'Italia è il frutto del lavoro di oltre 70 persone, che per mesi viaggiano in lungo e in largo per il Bel Paese, degustando e valutando migliaia e migliaia di vini. Anche quest'anno sono stati assegnati i...
In questa puntata di Vini Rari siamo nel cuore del Chianti Classico, nel comune di Radda in Chianti, per farvi scoprire due grandi rossi da sangiovese, frutto di vigne poste a oltre 400 metri d’altitudine. Entrambi sono vini molto autentici,...
Vigorello di San Felice. La storia del vino Ci sono alcune etichette (non sono molte in realtà) che hanno cambiato la storia del vino italiano. Sicuramente di questo esclusivo club fa parte il Vigorello, tra i prodotti di punta di...
Sette opere per sette artisti in sette borghi del Gallo Nero: ecco dove vedere la mostra che celebra il vino toscano. E fino a settembre è di scena anche Meet Chianti Classico Experience
Bibbiano. La storia e i vini della Tenuta Bibbiano è una delle più belle proprietà del Chianti Classico. Siamo a Castellina in Chianti, nella parte sudoccidentale del comprensorio, affacciata sulla Val d’Elsa, dove si alternano boschi, uliveti, seminativi e vigne...
Rocca di Castagnoli. I vini delle linee classiche e le novità Le colline del Chianti Classico nel territorio di Gaiole sono il luogo ideale per vivere giornate immersi in un’atmosfera unica in compagnia del buon vino. Rocca di Castagnoli è...
Anche il Consorzio del Chianti Classico adotta le Uga, le unità geografiche aggiuntive che riguarderanno circa il 6% della produzione. Ce ne parla il presidente del Consorzio Giovanni Manetti.
San Felice. La storia dell'azienda Nella carta geografica del Chianti Classico, il comune di Castelnuovo Berardenga, a pochi chilometri da Siena, rappresenta la propaggine meridionale della denominazione. È in questo territorio che ha inizio la lunga storia di San Felice,...
La lunga stagione delle anteprime vini della Toscana ci porta a scoprire, in anticipo sull'uscita in commercio, le annate 2017 e 2016 dei Chianti Classico. Ecco gli assaggi che ci hanno colpito di più.
[caption id="attachment_146916" align="alignnone" width=""]Vigneti della zona del Chianti [/caption] È stata presentata in anteprima la Gran Selezione del Chianti Classico, il primo vino della tenuta Villa Rosa sotto la gestione della famiglia Cecchi, che ha acquisito la cantina circa 3...
Nei giorni delle Anteprime Toscane incontriamo il presidente del Consorzio del Chianti Classico, Sergio Zingarelli, per fare un bilancio sull'ultimo anno del Chianti Classico, quello del tricentenario, e tracciare la strategia per i mesi futuri.
L’apertura al pubblico degli appassionati è la novità di questi ultimi anni, che accomuna anche i prossimi eventi toscani. Dopo un fine settimana con Buy Wine, Firenze ospiterà Chianti Lovers e Chianti Collection. Poi tutti a San Gimignano.
Il Chianti Classico, insieme alle denominazioni di Pomino, Valdarno di Sopra e Carmignano, ha festeggiato i 300 anni della nascita della delimitazione della zona di produzione. In sostanza di quella che oggi chiamiamo denominazione di origine.
Una terra di confine con una storia travagliata e una grande tradizione vitivinicola. È il borgo di Lilliano, e questa è un verticale di Chianti Classico che arriva indietro fino alla prima annata imbottigliata dall'azienda: un incredibile 1958
300 anni di difesa dalle contraffazioni: il Chianti Classico già ai tempi di Cosimo de' Medici vedeva definiti i suoi confini da un bando granducale. In anticipo di tre secoli su quel che sarebbe accaduto poi nel mondo dell'enologia. Ma...
È iniziato il mese del vino toscano: export vicino al sorpasso sul Piemonte. E in attesa delle nuove annate, ecco lo stato di salute dei singoli consorzi e due anniversari: i 300 anni del Chianti Classico e i 50 anni...