Una terra di confine con una storia travagliata e una grande tradizione vitivinicola. È il borgo di Lilliano, e questa è un verticale di Chianti Classico che arriva indietro fino alla prima annata imbottigliata dall'azienda: un incredibile 1958
300 anni di difesa dalle contraffazioni: il Chianti Classico già ai tempi di Cosimo de' Medici vedeva definiti i suoi confini da un bando granducale. In anticipo di tre secoli su quel che sarebbe accaduto poi nel mondo dell'enologia. Ma...
È iniziato il mese del vino toscano: export vicino al sorpasso sul Piemonte. E in attesa delle nuove annate, ecco lo stato di salute dei singoli consorzi e due anniversari: i 300 anni del Chianti Classico e i 50 anni...
A pochi giorni dalla chiusura, è tempo di capire se c'è stato un ritorno anche fuori da Rho: premiate le iniziative dei consorzi, soddisfatte le associazioni. Ma al di là dei numeri, l'Esposizione sembra aver stimolato la promozione e le...
In un piccolo borgo toscano del “bon vivre” provengono salumi di cinta senese a filiera chiusa di ineffabile bontà. I classici della norcineria toscana, prosciutto, capocollo, finocchiona e lardo, realizzati con le carni del proprio allevamento. In degustazione nel ristorante...
Si apre sabato la wine week Toscana, iniziando da Firenze col Chianti Docg, per poi finire a Montalcino con Benvenuto Brunello: bilanci, progetti e curiosità da tutti i consorzi in campo. Mentre l'export complessivo vola verso i 760 milioni di...
73 Tre Bicchieri di cui ben 24 tra Chianti Classico e Supertuscan, 11 a Montalcino e via discorrendo. La Toscana è uno dei fiori all'occhiello per l'Italia del vino e conquista anche due premi speciali, ecco quali
Il Gallo Nero se la vedrà con Champagne, New York State, Red Mountain (Washington) e Sonoma Coast (California), la cinquina selezionata dalla nota rivista americana. I risultati a dicembre.
Una galleria d'arte a cielo aperto, una cantina d'eccellenza e, da pochi giorni, anche un punto ristoro con piatti freddi e caldi. Dove? In provincia di Siena, a Gaiole in Chianti. Al Castello di Ama debutta il Ristoro di Ama...
Dopo i vari rumors su acquisti da parte di stranieri della tenuta toscana, il neo proprietario fa chiarezza: "Sono nato in Francia ma il mio sangue è italiano". La villa è stata costruita nel '300 da un avo di Monna...