Punto d’ebollizione, un titolo azzeccato ed esaustivo. Tra problemi personali e continui sforzi per mantenere alto lo standard di un ristorante di lusso, questo film britannico racconta equilibri e momenti di crisi dello staff di una cucina.
Tra le tante scene indimenticabili del film di Landis, quelle per recuperare i componenti della banda, entrambe svolte nei ristoranti. La travolgente comicità del duo Belushi-Aykryod colpisce anche a tavola.
Un sugo che sa di casa, anche se si trovano in prigione, il segreto dei bravi ragazzi per andare avanti in carcere. Ecco il ritratto sarcastico della cucina offerto da Scorsese.
Ha reso immortale la gioielleria sulla Fifth Avenue e ha consacrato il mito della Hepburn, con la sua interpretazione magistrale di una svampita Holly Golightly. La colazione del titolo, in realtà, si vede una volta sola, con il croissant: ecco...
Il cibo rappresentato sul grande schermo fa sempre venire una gran fame. Compreso quello animato, protagonista di moltissime scene cult del mondo Disney e non solo: ecco alcune delle ricette più famose.
Quant’è sublime la nostalgia di un amore incompiuto? Una zuppa di sesamo nero, talvolta, basta per esprimere le premure represse. E così, con un’immagine di cibo dopo l’altro, si consuma – anche se mai fisicamente – la storia di In...
Boeuf bourguignon, omelette, anatra in crosta… è il cibo il protagonista della commedia di Nora Ephron che racconta le vite della cuoca Julia Child e la blogger Julie Powell. Storia e curiosità della pellicola che mostra i primi passi del...
Torte sormontate da panna e fragole, creme setose e ganache, coppe di Champagne traboccanti e tanti piccoli macaron. Ecco la storia degli eleganti dolci rappresentati nel film del 2006 Marie Antoinette.
Tre famiglie, tantissime storie da raccontare, una trama complessa e affascinante. E moltissimo cibo: ecco il ruolo della cucina in Parasite, la pellicola del 2019 del regista coreano Bon Joon-ho.
A’ pistola lasciala, pigliami i cannoli. È una delle frasi più famose del capolavoro di Coppola, che lascia ampio spazio anche al cibo. Ecco i riferimenti gastronomici de Il Padrino.
Film cult per generazioni, la brillante commedia scritta da Nora Ephron e diretta da Rob Reiner ha dato vita a una delle scene di cibo più memorabili di sempre: il finto orgasmo di Meg Ryan nei panni di Sally. Mentre...
Comprare una torta da 5 cents era una vera follia per un giovane del Bronx degli anni ’20. L’istinto del personaggio di Patsy ci ha regalato però una delle scene di cibo più celebri del cinema: aneddoti e curiosità sulla...
Tra i cineasti più famosi della sua generazione, Quentin Tarantino ha saputo fare affidamento su una fervida immaginazione, che ha contribuito a creare scene iconiche e anche molti brand fittizi passati alla storia. A cominciare dal cibo.
Due fette di pane ripiene di formaggio filante e fritte: semplice e goduriosa, la mozzarella in carrozza è protagonista di una delle scene cult di Ladri di biciclette di De Sica. Ecco la storia.
Le suggestioni regalate dal grande schermo sono moltissime e spesso riguardano anche la tavola. Inauguriamo questa nuova rubrica sui piatti che hanno fatto la storia del cinema con una nota di dolcezza: la celebre crème brulée de “Il favoloso mondo...
Una ricerca olandese ha evidenziato i piatti ispirati al cinema più amati di sempre: vince la ratatouille messa in scena dalla Pixar, ma ci sono anche il milkshake di Pulp Fiction e la zuppa di Kung Fu Panda.
La pasta è talmente presente in Luca, il film della Pixar uscito il 18 giugno 2021, che Pastificio Garofalo ha creato un concorso dedicato al tema. Ma come è rappresentata la cultura gastronomica italiana nel film?
Presentato in anteprima a Torino, il film di Marino Bronzino segue la carriera di alcuni protagonisti del vino e del cibo, dalla gavetta al successo. E sul grande schermo trionfa la dedizione al lavoro.