Buone prospettive per la nuova annata e ottimismo per l'andamento dei mercati che confermano la preferenza dei consumatori per i vini del Collio. Anche se ancora è fermo l'iter per la Docg
Tutte le foto dalla tappa del Giro tra i vigneti ilcinesi del Brunello. Ecco come vino e ciclismo vanno a braccetto, strizzando l’occhio al cicloturismo.
La nuova rete punta a un marchio riconoscibile da apporre sulle bottiglie. Si lavorerà in armonia con l'associazione della Ribolla di Oslavia, in cui ha appena fatto il suo ingresso Gravner, il pioniere dei vini macerati.
Un vitigno che unisce in un unico terroir Collio e Slovenia. È la ribolla gialla, che in oltreconfine si chiama rebula. Un'uva, e un vino, che stupisce per legame col territorio e capacità espressive.
Ancora incerti i tempi di approvazione del nuovo disciplinare annunciato un anno fa dal Consorzio di Tutela dei vini del Collio, che rappresenterebbe un passaggio fondamentale per spingere verso una maggiore qualità e identità territoriale. Noi abbiamo assaggiato le anteprime...
[caption id="attachment_144733" align="alignnone" width=""]Marco Felluga[/caption] Nel nuovo numero del mensile del Gambero Rosso abbiamo intervistato Marco Felluga, che dall'alto dei suoi 90 anni e delle 60 vendemmie è considerato da tutti il papà del Collio.
Alla scoperta di Goriška Brda (il Collio sloveno), con le sue viti, le colline, i suoi confini e i suoi vini, dalla ribolla gialla al sauvignonasse, dallo chardonnay al pinot grigio.
Alla scoperta di Goriška Brda (il Collio sloveno), con le sue viti, le colline, i suoi confini e i suoi vini, dalla ribolla gialla al sauvignonasse, dallo chardonnay al pinot grigio.
Mai così tante cantine italiane a Bordeaux, che quest'anno ha ospitato per la prima volta anche i Tre Bicchieri del Gambero Rosso. Guillaume Deglise: “Vi racconto come è cambiato il mio Salone”. E nel 2018 trasferta a New York
Produttore controverso, estremo e geniale, tra i papà degli orange wines del Collio friulano insieme a Josko Gravner. A portarlo via una brutta malattia, la sua eredità tra le vigne di Oslavia al figlio Sasa.
Se c’è un vino che rappresenta in tutto e per tutto il suo territorio, questo è il Braide Alte: un blend nella patria dei blend per i bianchi; vitigni autoctoni; spirito internazionale. L’azienda Livon, che celebra i suoi 50 anni...
Il presidente del Consorzio, Robert Prinic, fa il punto su questo primo mezzo secolo del Collio e sul suo primo anno di mandato: un punto di partenza per lanciare nuove strategie. A partire dalla promozione.
Emilio Rotolo: "Reti commerciali distinte, così come brand e mission". Maria Angela Schiopetto sarà il presidente onorario: "Determinazione e amore per il territorio ci hanno convinti a lavorare insieme"
Antipasto, secondo, piatto unico. L'insalata di mare è un jolly in ogni stagione, ma in estate è al top accompagnata da un bicchiere che parli di sale e profumi. Indicazione, questa, che dà una direzione precisa alle nostre prove di...
[caption id="attachment_89865" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/11/298321_web.jpeg[/caption]Presentato il Bianco 1472 della MPS Tenimenti al Vinitaly di Verona: un vino d'autore.
[caption id="attachment_88643" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/11/298365_web.jpeg[/caption]Profumi, eleganza, versatilità, leggerezza. Sono alcune delle caratteristiche che danno ai bianchi chance di crescita nel mercato globale, grazie anche alle nuove mode e tendenze che modificano la platea dei consumatori di vino. A registrare le nuove...
[caption id="attachment_86324" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2010/09/259764_web.jpeg[/caption]Sei mesi di macerazione sulle bucce e sette anni in anfora. Appena un grappolo a pianta, vendemmia sempre e solo da metà ottobre. È il vino simbolo di Josko Gravner, il punto di arrivo di un produttore...