Per partecipare non è sufficiente preparare un piatto. E non occorre solo che sia buono, innovativo, intrigante. Per partecipare al concorso deve essere anche ben fotografato e condiviso sui social network. A decretare il vincitore sarà anche in numero di...
Un premio rivolto a giornalisti enogastronomici che abbiano meglio saputo promuovere e valorizzare il territorio olivicolo nazionale. Sarà presentato il 26 aprile in occasione dell'evento Pic&Nic a Trevi.
Al via le iscrizioni per partecipare al 1° premio internazionale di letteratura turistica e di viaggio vacanze in Italia aperto a tutti. C'è tempo sino al 30 settembre 2014 per partecipare con opere edite e inedite.
Il Premio tende a valorizzare e a diffondere, anche nell’ottica degli obiettivi di Expo 2015, le opere e le pubblicazioni che meglio descrivono l’apporto del patrimonio enogastronomico allo sviluppo economico, culturale e turistico dei territori italiani.
Centro e Sud Italia si aggiudicano il maggior numero di riconoscimenti, anche la Lombardia sale sul podio dei premiati ma a mancare è la Toscana. Nel borgo umbro anche la testimonianza di un produttore israeliano e uno palestinese.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 aprile, ma per la presentazione dei lavori c'è tempo fino al 5 maggio. I candidati potranno partecipare sia singolarmente che in gruppo, l'importante è che lavorino per migliorare la convivialità.
Il concorso regionale promosso da Unioncamere Lazio giunge alla XXI edizione. A partecipare sono state oltre 70 aziende con più di 80 etichette. Oltre alle DOP anche quattro denominazioni regionali.
È il più antico concorso d'Italia e si è svolto per il ventresimo anno consecutivo a Gradara, in provincia di Pesaro. Novità di questa edizione? Il grande incremento dei campioni pervenuti e delle aziende partecipanti.
Se la qualità del cibo è importante lo è altrettanto il luogo dove lo si mangia. Comodità, bellezza, funzionalità degli spazi sono caratteristiche che incidono notevolmente sul piacere dello stare a tavola. Ecco il concorso che premia i migliori progetti...
In concorso dal 19 al 21 marzo circa 350 extravergini di tutto il mondo. L’obiettivo è valorizzare le differenze, e i diversi patrimoni culturali connessi, che caratterizzano il variegato mondo dell’olio extravergine d’oliva biologico.