critica gastronomica

Del giudicar veloce e vacuo. Il nuovo libro di Nicola Perullo
Del giudicar veloce e vacuo. Nel suo nuovo libro Nicola Perullo parla della filosofia della critica gastronomica

Pillole dal Salone del Gusto. Prospettive e visioni sul cibo in ricordo di Bob Noto: cos’è la creatività?
Food for change, il cambiamento che parte dal cibo e come cambia/cambierà il cibo del futuro prossimo. Era il filo conduttore, ed è anche la chiosa finale del Salone del Gusto, alle ultime battute a Torino. Ancora molti eventi, appuntamenti, ...Leggi altro

È morto Jonathan Gold, il Pulitzer della critica gastronomica
Oltre 30 anni trascorsi a raccontare le cucine di Los Angeles, i suoi protagonisti meno noti, venditori ambulanti e tavole etniche altrimenti destinate a restare nell’ombra. Così ha sempre concepito il suo lavoro da critico gastronomico Jonathan Gold, che attraverso ...Leggi altro

Morto a 88 anni Christian Millau. Fondò guide gastronomiche e codificò la Nouvelle Cuisine
Se ne va all’età di 88 anni il padre delle guide ai ristoranti Gault Millau, fra i pionieri del movimento della nouvelle cuisine negli anni ’70. Un autore “impertinente e indipendente”, lo ha definito la nota della casa editrice delle ...Leggi altro



Morto a 88 anni Christian Millau. Fondò guide gastronomiche e codificò la Nouvelle Cuisine
Se ne va all’età di 88 anni il padre delle guide ai ristoranti Gault Millau, fra i pionieri del movimento della nouvelle cuisine negli anni ’70. Un autore “impertinente e indipendente”, lo ha definito la nota della casa editrice delle ...Leggi altro



Michelin acquista il 40% di Wine Advocate, la guida dei vini firmata Robert Parker
[caption id="attachment_137607" align="alignnone" width=""]Ritratto di Robert Parker mentre beve un bicchiere di vino[/caption] Dopo la partnership siglata nell'estate 2016 per l'organizzazione di eventi enogastronomici esclusivi a Singapore, Hong Kong e Macau, i due gruppi editoriali uniscono le forze, nel segno ...Leggi altro



Michelin acquista il 40% di Wine Advocate, la guida dei vini firmata Robert Parker
[caption id="attachment_137607" align="alignnone" width=""]Ritratto di Robert Parker mentre beve un bicchiere di vino[/caption] Dopo la partnership siglata nell'estate 2016 per l'organizzazione di eventi enogastronomici esclusivi a Singapore, Hong Kong e Macau, i due gruppi editoriali uniscono le forze, nel segno ...Leggi altro



Doof. A Milano l’altra faccia del food con Valerio M. Visintin
Una giornata di lavori da Mare Culturale Urbano per approfondire il lato oscuro del cibo, le storture della comunicazione enogastronomica, la confusione di ruoli che non fa bene al mestiere. Ma anche il buono della ristorazione di inclusione sociale, la ...Leggi altro



Doof. A Milano l’altra faccia del food con Valerio M. Visintin
Una giornata di lavori da Mare Culturale Urbano per approfondire il lato oscuro del cibo, le storture della comunicazione enogastronomica, la confusione di ruoli che non fa bene al mestiere. Ma anche il buono della ristorazione di inclusione sociale, la ...Leggi altro


Gourmet Expoforum 2016 report. Focus su critica e giornalismo e strategie per un ristorante di successo
[caption id="attachment_129130" align="alignnone" width=""]Gourmet Expoforum 2016. Torino[/caption] Nella prima giornata al Lingotto di Torino un lungo convegno accende un faro sul ruolo della critica