cucine regionali

I dolci della tradizione con l’olio extravergine di oliva
Frutto di tradizioni antiche e di una cucina povera ma gustosa, i dolci all’olio extravergine di oliva fanno da sempre parte della tavola italiana. Ecco quali sono.

Piatti tipici sardi: le ricette caratteristiche dell’isola
Mare e terra, pastorizia e agricoltura, che unite insieme creano una tavola composita e variopinta: ecco le ricette della tradizione per scoprire la cucina sarda.

Piatti tipici del 1 maggio. Le ricette italiane per la Festa dei lavoratori
Zuppe di legumi ma anche tante primizie primaverili: ecco quali sono le specialità della tradizione italiana per la giornata del 1 maggio.

L’abruzzese fuori sede. La pagina social che valorizza cucina e tradizioni abruzzesi
Si chiama Gino Bucci ma per tutti è L'abruzzese fuori sede. Ecco come il ventisettenne di Martinsicuro sta facendo luce su paesaggi, borghi, piatti e tradizioni d'Abruzzo.

Cucina di montagna: 10 piatti italiani da non perdere
Formaggi, salumi, polenta, zuppe: la cucina di montagna è un inno ai sapori intensi e decisi. Ecco i piatti da provare.

Cucina ligure. L’abc dei prodotti tipici della regione
Pasta fresca, pesto, ma anche carciofi e aglio: la cucina ligure raccontata attraverso i suoi prodotti simbolo.

Sant’Antonio Abate: i dolci tipici dedicati al patrono degli animali e dei contadini
Una delle festività più sentite in tutta Italia è quella di Sant'Antonio Abate, protettore degli animali onorato soprattutto nelle zone di campagna. Con tanto di dolci tipici.

Cucina piemontese. L’abc dei prodotti tipici della regione
Tante variazioni di agnolotti, sfoglie ricche di tuorli che danno vita ai celebri tajarin, formaggi e dolci profumati di burro buono: ecco i prodotti tipici del Piemonte.

Cucina lombarda. L’abc dei prodotti tipici della regione
Tanta pasta ma anche molti dolci, senza dimenticare salumi e formaggi: ecco la cucina lombarda spiegata attraverso i suoi prodotti più rappresentativi.

Cucina del Trentino Alto Adige. L’abc dei prodotti tipici della regione
I canederli in brodo sono perfetti per le giornate più fredde, senza dimenticare gli spätzle e tutte le specialità natalizie che a breve animeranno i mercatini tipici locali. Ecco cosa assaggiare in Trentino Alto Adige.