Dall’altra parte dell’Atlantico, alcune grandi città hanno sperimentato precocemente pedonalizzazioni e nuovi assetti urbanistici per dare spazio, tra le altre cose, alla ristorazione all’aperto. E ora i cittadini chiedono che queste misure diventino permanenti.
In Francia bar e ristoranti sono chiusi ininterrottamente dalla fine di ottobre 2020. Pur potendo contare su aiuti puntuali, il settore è in ginocchio. Ora si profila una ripresa graduale: prima tappa il 19 maggio, ma il coprifuoco resterà in...
La proposta arriva da Alessandro Circiello, chef e volto noto della tv, che sottolinea l’importanza per i ristoranti di tornare a lavorare di sera. E allora perché non consentire ai clienti di consumare la cena nei dehors all’aperto? Altrove, nel...
Mentre Milano ha appena deciso di prorogare la possibilità per le attività commerciali di usufruire gratuitamente degli spazi all'aperto, a New York il dibattito su come ripensare la città per aiutare ristoranti e locali a sopravvivere all'inverno è stimolante. E...
In via Ausonio, il salotto-dehors del micropanificio Le Polveri ha aperto da qualche giorno. L’idea è quella di offrire uno spazio libero al quartiere, e insieme tornare a raccontare il progetto di panificazione avviato da Aurora Zancanaro tre anni fa.
E' sufficiente l'autocertificazione per aumentare le occupazioni di suolo pubblico di un terzo. Ma la delibera ha tanti punti oscuri e anche potenzialmente pericolosi
Come Vilnius e Milano, anche Madrid ha approvato misure importanti per la ripartenza della ristorazione. In particolare sui tavolini: minori tasse, minore burocrazia, orari più ampi e maggiore possibilità per i ristoratori che non avevano questa opportunità di allestire un...
Mangiare all'aperto. Prima puntata del tour capitolino alla ricerca di terrazze, giardini, dehor e cortili. 9 indirizzi 9 - che raddoppieranno con la prossima tappa – tra ristoranti gourmet, bistrot, pizzerie, indirizzi a tutta carne, tutto pesce e tutta birra....