Che cosa sta succedendo nella zona del Gallo Nero? Si accende la discussione sulla differenziazione, a partire dal nome. In attesa di introdurre le menzioni geografiche aggiuntive, si torna a parlare della confusione generata dal Chianti Docg. E c'è anche...
I negoziati tra Nuova Zelanda ed Europa per il commercio vitivinicolo vedono sul tavolo anche la spinosa questione del riconoscimento delle denominazioni Ue, prima tra tutte quella del Prosecco.
Cambiano i gusti, cambiano i vini, ma non i criteri di giudizio delle Commissioni di degustazione per Doc e Docg. Ecco cosa succede quando un vino non viene ritenuto "idoneo" e perché molti produttori preferiscono rinunciare alla denominazione. La soluzione?...
Nel 2011 nasceva la Doc che porta il nome dell'Urbe: appena 35 ettari vitati allora, 235 oggi. Il presidente Galassini: “In sette anni abbiamo decuplicato la produzione. Adesso subito erga omnes e promozione”.
Sarà Palazzo Mazzetti, in festa per l'inaugurazione della mostra Sutherland-Vangi, ad accogliere la prima uscita ufficiale della denominazione vinicola Nizza Docg, che del legame con la storia locale e il territorio ha fatto un emblema di identità ed eccellenza. Coinvolte...
Il vino della celebre regione vinicola californiana è il primo ad aver rivendicato una certificazione di origine nel panorama statunitense, per proteggere la produzione di Napa Valley da contraffazioni e usi impropri. Il riconoscimento arriva dopo 5 anni di trattative.