docg

Tullum, sull’antica villa romana un progetto con radici e con una visione
Si deve anche a Feudo Antico se nel giugno del 2019 è nata una tra le più piccole denominazioni italiane, Tullum. Docg che tutela un territorio di circa 300 ettari, che ricadono interamente nel Comune di Tollo, in provincia di ...Leggi altro

Barbera d’Asti. Rivincita a piccoli passi
La Docg tira le somme a 10 anni dal riconoscimento. In aumento i soci, le aziende e i prodotti di alta gamma. Mobrici: “Abbiamo ridato dignità e speranza a un territorio”. Ma alcuni nodi restano aperti, a cominciare dalla convivenza ...Leggi altro
Doc e Docg: per i vini una prova da superare o solo un nodo da sciogliere?
Cambiano i gusti, cambiano i vini, ma non i criteri di giudizio delle Commissioni di degustazione per Doc e Docg. Ecco cosa succede quando un vino non viene ritenuto "idoneo" e perché molti produttori preferiscono rinunciare alla denominazione. La soluzione? ...Leggi altro

30 agosto 2018
Cambiano i gusti, cambiano i vini, ma non i criteri di giudizio delle Commissioni di degustazione per Doc e Docg. Ecco cosa succede quando un vino non viene ritenuto "idoneo" e perché molti produttori preferiscono rinunciare alla denominazione.

Sagrantino, non solo DOCG
Al Vinitaly Luciano e Giuseppe Cesarini presentano le loro (quasi) 50 sfumature di Sagrantino.

Il vino delle isole: Elba in Toscana
Grandi, medie o piccole, le nostre isole sono un patrimonio di biodiversità che racchiudono fondamentali testimonianze del nostro passato, scambi culturali, tradizioni e trasformazioni. Ma che vivono anche grandi difficoltà nell'agricoltura, soprattutto quelle di estensione minore. Per dar conto della ...Leggi altro

Il Barolo investe su se stesso: escono le menzioni geografiche in etichetta in attesa della sfida: 13 milioni di bottiglie nel 2015
Il vino simbolo del Piemonte sfrutta al meglio i Fondi Ocm e aggiunge indicazioni in etichetta. Nel 2014 si comincia con 170 menzioni geografiche. Serviranno a rafforzare l'identità territoriale all'estero fornendo indicazioni approfondite a un mercato che ha, tra i ...Leggi altro

Valoritalia, nel 2012 certificate oltre 1,2 miliardi di bottiglie di vino Doc, Docg e Igt
Il maggiore organismo di controllo del settore presenta i dati del terzo anno di attività con un quadro più completo sulle Igp e i primi vini biologici. Certificati 9,1 milioni di ettolitri. Pelissetti: "Rispetto al passato abbiamo un quadro più ...Leggi altro

Le Docg viaggiano con Poste Italiane. Da oggi sulle vostre missive le denominazioni di prestigio del Belpaese
Sono quindici, valgono 70 centesimi e raffigurano uva e calici di vino: dopo l'emissione dello scorso anno tornano i francobolli vitivinicoli. Così le Poste diffondono il Made in Italy nel mondo.

Piccole Doc. Favorevoli o contrari?
Si discute sempre sull'utilità delle Doc. Intanto ne nascono di nuove e sempre più legate a territori circoscritti. Vi raccontiamo la piccola la Valcalepio che sta conquistando sempre più notorietà e le new entry, le Docg Piave Malanotte e Lison. ...Leggi altro