dolci natalizi

Come si fa il panettone? I segreti di Dolcemascolo a Frosinone
Alveolatura da manuale, struttura soffice e una pasta che si scioglie in bocca: il panettone Dolcemascolo è uno dei migliori in Italia. Per questo abbiamo deciso di andare a vedere come si produce, filmando il processo di lavorazione all’interno del ...Leggi altro

Panforte di Siena. La classifica dei 14 marchi migliori
Il panforte è il tipico dolce natalizio di Siena, dal 2013 tutelato da un’Igp. Nel dolce amalgama di mandorle, canditi e spezie, la qualità si gioca sulla scelta delle materie prime, sull’equilibrio, sull’artigianalità. Ma anche nel saper osare con le ...Leggi altro

Gubana. Storia, ricetta e segreti del tipico dolce delle feste friulano
Una spirale di bontà dall’impasto soffice e la farcitura deliziosa: è la Gubana, dolce friulano con una storia antichissima che ancora oggi rappresenta un simbolo di buon augurio e prosperità per gli abitanti della regione. Curiosi di scoprire come si ...Leggi altro

Natale a piazza Navona. Il nuovo bando (non) premia la qualità gastronomica
In vista della prossima Festa della Befana in una delle piazze più belle della Capitale, l’assessore al Commercio Alessandro Meloni presenta il nuovo bando per l’assegnazione delle concessioni. E per i banchi dei dolciumi spunta il criterio di qualità, tra ...Leggi altro



Natale a piazza Navona. Il nuovo bando (non) premia la qualità gastronomica
In vista della prossima Festa della Befana in una delle piazze più belle della Capitale, l’assessore al Commercio Alessandro Meloni presenta il nuovo bando per l’assegnazione delle concessioni. E per i banchi dei dolciumi spunta il criterio di qualità, tra ...Leggi altro


Dolci natalizi regionali, Il panforte Margherita del maestro pasticcere Luigi Biasetto
Un dolce natalizio dalle origini molto antiche, diffuso in diverse zone d’Italia: è il panforte, parente stretto del panpepato e conosciuto anche come pane natalizio. Ci siamo fatti raccontare la sua storia dal maestro pasticcere Luigi Biasetto di Padova, già ...Leggi altro


Il Natale regionale. Il pane nero della Valle d’Aosta, nella ricetta di Mauro Morandin
[caption id="attachment_129834" align="alignnone" width=""]Pain de Saint Ours[/caption] Il pane nero, pane di segale cotto nei forni comunitari della Valle d’Aosta, durante il periodo natalizio si trasformava in un dolce: ci siamo fatti raccontare questa antica tradizione, ormai quasi dimenticata, dal ...Leggi altro


Guida all’acquisto. Il torrone
Almeno a Natale lasciateci fare scelte mainstream, e seguiteci nella scoperta dei dolci più tradizionali, pandori e panettoni in prima linea, ma anche struffoli e torroni, cartellate e panpepato. Insomma durante le festività non si può prescindere da qualche goloso ...Leggi altro