Il vino in Cina e l'annata 2020 per il Domaine Long Dai, costola orientale del Domaines Barons de Rothschild. Intervista all'enologa, l'italiana Denise Cosentino.
Omaggio a Giacomo Tachis e al suo contributo alla moderna enologia italiana. Un video sul "mistero del Pelago" in attesa di sfogliare il mensile di aprile, che ai grandi enologi italiani dedica un ampio servizio.
[caption id="attachment_121418" align="alignnone" width=""]Giacomo Tachis[/caption] È scomparso in Toscana uno dei più grandi enologi del mondo, sicuramente colui che a partire dagli anni Settanta ha permesso il grande riscatto planetario del vino italiano. Se siamo tutti qui è in larga...
Il mondo del vino continua a fare proseliti. E non solo fra i consumatori. Si è diffuso il fenomeno di acquistare vigneti qualificati, o anche solo terreni di antica tradizione viticola, cui destinare gli impianti più adatti. Di qui un...
È venuto a mancare la scorsa notte, ma le notizie sono ancora frammentarie. Si trovava in Cile per presentare la sua ultima ricerca al congresso annuale dell’OIV, incurante della malattia che da anni ne minava il fisico, ma non la...
Al grande enologo italiano, allievo di Emile Peynaud, si deve un grande apporto nello svecchiamento del settore vinicolo nella seconda metà del Novecento. Passando per Sassicaia, Tignanello, Solaia, Nero d’Avola. Sostenitore della viticoltura insulare, per 32 anni è stato direttore...
Dagli accordi con Usa e Cina, al sistema di autorizzazioni, dal tutela di Do e Ig ai domini internet. Ecco cosa chiedono le organizzazioni del vino al nuovo capo dell'agricoltura europea Phil Hogan.
[caption id="attachment_92898" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2013/03/335113_web.jpeg[/caption]Su 4300 soci di Assoenologi (circa il 90% della categoria) le donne arrivano appena al 6,5%. A incrementare la loro presenza, l'istituzione del corso di laurea nel 1991. Un’inchiesta a ridosso dell’8 marzo per capire come una...