etichette

ViniVeri 2019 report. 10 etichette da non perdere
Cronaca da ViniVeri a Cerea: la grande manifestazione dedicata ai cosiddetti vini naturali e artigianali.

L’appello alla filiera agricola trasparente in nome della lotta al caporalato. Chi lavora per aiutare il consumatore
Scegliere bene non è solo una questione di gusto e sicurezza alimentare a tavola, ma soprattutto una responsabilità etica, di fronte al proliferare del lavoro nero, delle mafie alimentari, dello sfruttamento dei braccianti agricoli. Chi può aiutarci a farlo.

Addio alla scadenza per frutta e verdura al supermercato. Dal Regno Unito l’idea per ridurre lo spreco
Tesco è la catena di retail più potente del Regno Unito. Sua l'iniziativa per contrastare lo spreco alimentare, eliminando la dicitura best before dai prodotti preconfezionati del reparto ortofrutta: genera confusione, molto meglio affidarsi al buon senso.

Storie di riso italiano. Dalla nuova etichetta alla riscoperta del Gigante di Vercelli. All’appello australiano
Prostrato negli ultimi anni dalla concorrenza agguerrita e a basso costo del riso extracomunitario, il comparto risicolo italiano corre ai ripari. Approvata l'indicazione obbligatoria d'origine in etichetta, è al vaglio il decreto per favorire la tracciabilità varietale. E intanto due ...Leggi altro

Etichette a semaforo. Sicurezza o allarmismo? Il no delle associazioni della ristorazione riunite
Introdotto nel Regno Unito diversi anni fa, oggi arrivato anche in Francia, il sistema di etichettatura con codice colore – rosso, giallo o verde – potrebbe danneggiare i prodotti di qualità made in Italy. A sostegno del ministro Martina, contrario ...Leggi altro



Etichette a semaforo. Sicurezza o allarmismo? Il no delle associazioni della ristorazione riunite
Introdotto nel Regno Unito diversi anni fa, oggi arrivato anche in Francia, il sistema di etichettatura con codice colore – rosso, giallo o verde – potrebbe danneggiare i prodotti di qualità made in Italy. A sostegno del ministro Martina, contrario ...Leggi altro


Il made in Italy in etichetta. Via libera per latte e formaggi, ora imperversa la battaglia del riso
Entra in vigore oggi il decreto che sancisce l'indicazione d'origine, condizionamento e trasformazione in etichetta per tutti i prodotti lattiero caseari. Una normativa che privilegia la tracciabilità e la filiera nazionale, anche se non del tutto risolutiva. Intanto anche la ...Leggi altro


Da gennaio 2017 nuove etichette del latte, ecco come leggerle
[caption id="attachment_128578" align="alignnone" width=""]latte[/caption] Dal primo gennaio entrano in vigore le nuove norme sull’etichettatura del latte e dei suoi derivati che prevedono l’obbligo di indicare non solo il Paese d’origine del latte, ma anche quello in cui viene pastorizzato e ...Leggi altro


Etichette del vino: dall’aspetto creativo a quello giuridico, come orientarsi? Un vademecum
L’etichetta è il primo biglietto da visita di un vino e ne determina l’efficacia sul mercato più di quanto immaginiamo. Ecco le strategie vincenti per realizzarne una efficace dal punto di vista giuridico e creativo.


Etichette del vino: è utile indicare calorie e pericoli per il consumatore?
Riportare calorie, ingredienti e avvertenze sanitarie sulla bottiglia. È questa la proposta europea per quanto riguarda gli alcolici. Ma il settore-vino italiano non ci sta: “Non vogliamo consumatori di tabelline, ma di qualità”.