FAO

Il 2021 è l’Anno Internazionale di Frutta e Verdura. Le linee guida della Fao
Ponendo l’accento sulla produzione e il consumo di frutta e verdura, la Fao si propone di evidenziare non solo il valore nutrizionale del comparto ortofrutticolo, ma anche le storture e le prospettive della filiera produttiva, in termini ambientali, sociali ed ...Leggi altro

A scuola nella campagne di Piemonte e Liguria: 7 donne siriane in Italia per rilanciare l’agricoltura in Siria
Fao e Slow Food sono gli organizzatori del viaggio-studio di 7 produttrici siriane che vogliono rilanciare le piccole comunità rurali della Siria, stravolte dalla guerra. Per loro visite in caseifici e aziende agricole di Piemonte e Liguria, per sviluppare capacità ...Leggi altro

FAO e Autogrill insieme contro lo spreco alimentare. Quando l’incontro pubblico/privato fa bene al pianeta
Autogrill prosegue nel suo cammino verso un concreto riposizionamento nella gastronomia di qualità, e si impegna anche sul versante della sostenibilità ambientale e del sostegno alle piccole realtà produttive del Sud del mondo. Per farlo chiede aiuto alla FAO.

Se il cibo non basta più: nei prossimi 40 anni ne servirà più che negli ultimi 10mila. Nuovi capitali per scommettere sullo sviluppo agricolo. In Giappone l’azienda più produttiva
Diminuisce la produttività agricola, si spopolano le campagne, soppiantate dalle periferie delle grandi metropoli. Poi ci si mettono i cambiamenti climatici e le epidemie. Ma nei prossimi anni lo sviluppo agricolo e la redistribuzione delle risorse saranno fondamentali per combattere ...Leggi altro

Impronta idrica e ottimizzazione dell’irrigazione, Mutti e WWF per la Giornata Mondiale dell’Acqua celebrata dalla Fao
Dal 2010 Mutti sta monitorando l'impronta idrica della sua filiera produttiva e lo sta facendo in partnership con WWF. L'obiettivo è ridurre del 3% entro il 2015 sperimentando sistemi innovativi per l'irrigazione.

Giornata Internazionale della Montagna: in Italia un’azienda agricola su tre è in aree montane. E previene il dissesto
[caption id="attachment_98003" align="alignnone" width=""]ronte Cervim[/caption]La montagna è fondamentale per il mantenimento della biodiversità e delle tradizioni, ma questi territori sono oggi a rischio e vanno tutelati. La CIA propone di puntare su chi la montagna la vive, la rispetta e ...Leggi altro

Il 2013 è l’Anno della Quinoa. Cereale ancestrale che guarda al futuro
La quinoa è la panacea per sconfiggere la fame nel mondo? Di questo non possiamo essere sicuri. Ma del ruolo determinante nella lotta all'emergenza cibo invece si. Per questo la FAO ha dichiarato il 2013 Anno Internazionale della Quinoa.

Food safety e food security: riflessioni sull’alimentazione. Convegno in tre città
È possibile far convivere ricerca, innovazione e salute alimentare? È il tema del Salone Internazionale della Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare che coinvolge ben 97 relatori tra Milano, Roma e Napoli. Tre giorni di dibattito sull'argomento per approfondire le tematiche ...Leggi altro

Trasformare gli scarti alimentari in beni di consumo? Esempi virtuosi e strategie antispreco
Scarti alimentari, un tesoro che solo in Italia vale 12 miliardi di euro. Un patrimonio che invece di essere sprecato può diventare una risorsa. Ecco alcuni esempi di soluzioni antispreco in attesa del 2014, l'anno europeo contro gli sprechi alimentari.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione, un programma sostenibile
[caption id="attachment_91706" align="alignnone" width=""]http://med.gamberorosso.it/media/2011/03/265783_web.jpeg[/caption] Â “Se il nostro pianeta produce cibo a sufficienza per dar da mangiare alla sua intera popolazione, perché ancora oggi 854 milioni di persone ogni giorno vanno a dormire a stomaco vuoto?”. E’ quanto si chiede ...Leggi altro