Ferrari

Giulio Ferrari Rosé 2006. La Gran Cuvée si sdoppia…
80% di pinot nero e 20% di chardonnay, 11 anni di affinamento sui lieviti e una consistenza che stupisce per carnosità e avvolgenza. Lo firma Ruben Larentis, l’enologo di casa Ferrari dal 1986.

I big del vino italiano scommettono sul biologico
Biodistretti, finanziamenti, marchio bio Italia: ecco cosa dice la nuova legge in discussione al Senato e come cambia l'approccio all'agricoltura green. Per il presidente Aiab “è il vino il settore più virtuoso”.




I big del vino italiano scommettono sul biologico
Biodistretti, finanziamenti, marchio bio Italia: ecco cosa dice la nuova legge in discussione al Senato e come cambia l'approccio all'agricoltura green. Per il presidente Aiab “è il vino il settore più virtuoso”.




I big del vino italiano scommettono sul biologico
Biodistretti, finanziamenti, marchio bio Italia: ecco cosa dice la nuova legge in discussione al Senato e come cambia l'approccio all'agricoltura green. Per il presidente Aiab “è il vino il settore più virtuoso”.


Anteprima Tre Bicchieri 2015. Trentino
Il TrentoDoc fa la parte dei leone, ma poi? Ecco cos'altro c'è di bello e di buono quest'anno in Trentino. Grandi e piccole aziende che raccontano questa terra ai piedi delle Alpi.


I Salvo incontrano i Cerea a Brusaporto per una serata di Pizza e Bollicine
Lunedì 26 maggio special guest Da Vittorio a Brusaporto i fratelli Salvo, in arrivo direttamente dalla Campania con tanto di forno, farina e mozzarella di bufala al seguito per una serata inedita.


Ferrari compra il 50% di Bisol. Intervista a Matteo Lunelli
Matteo Lunelli, ad del Gruppo omonimo, punta a costituire un aggregatore di marchi d'eccellenza italiani. E gradualmente ci sta arrivando. La regola è: "Forti basi territoriali e struttura di una multinazionale". E così il capo dello Spumante Ferrari si è ...Leggi altro


Salumi da Re: il Nero Calabrese di Adriano Ferrari tra i protagonisti della festa all’Antica Corte Pallavicina
La qualità del suino nero tipico della Calabria sarà tra i prodotti in assaggio dal 12 al 14 aprile presso l’azienda dei fratelli Spigaroli a Polesine Parmense. Accanto alla ‘nduia anche salsiccia e soppressata.


Abbinamenti. Parmigiano Reggiano 24 mesi contro tutti
Spolverato sulla pasta o sulle zuppe, solo, accompagnato semplicemente da buon pane e magari servito per l'aperitivo insieme a un buon bicchiere di vino. Ma qual è il migliore abbinamento con il Parmigiano Reggiano?


LARTE. Il made in italy per la Milano che guarda all’Expo
Apre il prossimo primo ottobre a Milano un nuovo locale che unisce in un unico spazio le eccellenze made in Italy, tra cibo e arte. Caffetteria, cioccolateria, hosteria, ristorante e spazio espositivo. In una parola LARTE.