Da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre, a Bergamo e in provincia di Padova, due grandi eventi della filiera lattiero-casearia che vedono riuniti i grandi produttori italiani e internazionali.
L’Asan e La Mussa: un allevamento misto, di asini e capre, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. La storia di Alessia e Matteo che, durante la pandemia, hanno deciso di dare ascolto alle proprie passioni, distinguendosi da subito per...
Abbiamo assaggiato una trentina di stracchini e crescenze. Qui la lista di quelli che hanno superato il panel test alla cieca. Ci sono sia formaggi artigianali, sia prodotti delle marche più famose e presenti nella grande distribuzione.
Imperdibile appuntamento per tutti gli appassionati di formaggi: Palazzo WeGil si prepara a ospitare la più importante manifestazione dedicata ai prodotti caseari (con un super focus sui formaggi) made in Italy: degustazioni, laboratori e molto altro. Qui l’intervista a Vincenzo...
Il Consorzio che unisce due tra le più preziose Dop italiane di montagna, Valtellina Casera e Bitto, ha un nuovo presidente. Marco Deghi annuncia gli impegni sull'internazionalizzazione dei mercati e il consolidamento del valore delle due produzioni lombarde.
Pastore per vocazione, comunicatore per scelta. Gregorio Rotolo è stato il simbolo dell'arte casearia in Abruzzo e non solo, per molti un maestro, un modello da imitare. Un uomo che ha dedicato la sua vita agli animali e alla natura,...
Nato nel '57 con lo scopo di promuovere e valorizzare i formaggi di qualità, anche quest'anno il contest internazionale dei latticini ha decretato un vincitore: la groviera svizzera si conferma campionessa mondiale.
Sì alla ristorazione, alla Gdo, ai nuovi canali di vendita. Ma senza cambiare l'anima, il valore e le caratteristiche. Così si rinnova il formaggio Asiago.
Se l’Austria fosse un colore sarebbe il verde. Oltre il 70% del territorio è attraversato dalle Alpi. E anche la bassa densità (quasi la metà dell’Italia) aiuta. Questi due fattori ne hanno determinato la vocazione agricola. Una tradizione portata avanti...
I Casali del Pino. Un tuffo nella Campagna Romana Restare in città, ma sentirsi in campagna. Non è facile, soprattutto a Roma, ma possibile… e alla fine tutto sommato anche facile! Basta percorrere la via Cassia fino a oltrepassare di...
La lavorazione del Parmigiano Reggiano è rimasta pressoché invariata nei secoli. Per osservarla da vicino a Parma va in scena Caseifici Aperti, il festival dedicato al formaggio.
Nel piccolo borgo di Sauris, a 1200 metri d’altitudine, esiste una delle poche realtà specializzate nell’affinamento di formaggi a latte crudo, il cui eco ha raggiunto anche l’alta cucina. Si chiama Malga Alta Carnia e il suo ideatore è Sebastiano...
Freschi, stagionati, erborinati: i caprini di questa azienda agricola nata a Pacentro, in provincia de L’Aquila, sono tutti buoni e fatti artigianalmente da una famiglia del posto. A raccontare la storia è una giovane appassionata di montagna.
Vito Dicecca è uno dei grandi nomi del formaggio, affinatore di talento e visionario. Che oggi apre Baby Dicecca, la gelateria-cheese nella foresta Mercadante, nell'Alta Murgia.
Formaggioteca Terroir Siamo in quella che viene ritenuta la rive gauche fiorentina, esattamente nel quartiere di San Niccolò. È qui che in piena pandemia, a marzo 2021, ha aperto un locale dall'anima cosmopolita, di quelli che non sfigurerebbero dall'altra parte...
Confermata l’organizzazione di uno degli eventi più attesi e amati del calendario enogastronomico italiano e internazionale, dedicato all’arte casearia. Da Bra arriva l’auspicio di una ripresa che possa risollevare le sorti del settore agricolo, dalla ristorazione e dell’ospitalità.