Carlo Cracco lancia un monito alle giovani leve: invece di pensare ai giudizi delle guide, prima di tutto studiate e pensate a cucinare con passione. Una posizione che però divide il mondo della ristorazione. Ecco perché.
Come sono nati i piatti simbolo della cucina italiana? Dalla carbonara all’amatriciana passando per il risotto alla milanese: ma chi li ha inventati? E oggi? Nascono altri piatti che possano stare al fianco di quelli tradizionali? La provocazione è servita…
Dopo la moda del Barocco e della Villa, che la resero famosa nel secolo dei Lumi, oggi Bagheria è meta golosa: per i suoi cuochi, ma anche per i suoi artigiani
Non solo infusi, tè e tisane: è il momento dei cocktail a gradazione zero. Ecco quattro proposte drink in abbinamento a quattro piatti sfiziosi e veloci da fare
I piatti simbolo della cucina italiana, dalla Carbonara all'Amatriciana ai Tortellini e tanti altri, come sono nati? E oggi nascono altri piatti che possano stare al fianco di quelli tradizionali?
Ora che le scelte del consumatore ricadono sempre più spesso su un percorso liquido a gradazione zero, tè e tisane sono sotto i riflettori. Prendete nota.
In fatto di montagna, di salvaguardia dell’ambiente e di approccio sostenibile l’Alto Adige ne ha fatta tanta di strada e continua a farne, sul fronte enogastronomico e turistico in particolare. Partiamo da lì per guardare poi anche ad altre aree.
Scende il volume (alcolico) del pairing ed entrano nella cultura globale, così come nelle carte dei ristoranti di fine dining, ragionati percorsi a gradazione zero in grado di completare ed esaltare le sensazioni della cucina.
Cogliamo l'occasione dei brindisi legati al nuovo anno per fare il punto sul mondo delle bollicine in Italia, col Prosecco in testa, e in Francia, in Champagne in particolare, da cui vengono vini particolarmente apprezzati dai nostri wine lover.
Ad Alessandria si mangia bene e si beve del buon vino. Terra di mezzo tra Liguria e Piemonte, la cucina affonda radici nella tradizione popolare piemontese e si arricchisce di contaminazioni liguri.
La Grande Mela, sempre affascinante, ha incantato milioni di persone. La città delle opportunità, così volubile quanto progressiva. Durante il periodo di Natale la magia si sparge per le vie della città. Giovanni Angelucci si è recato a New York...
Nel nuovo numero di dicembre del Gambero Rosso facciamo il punto sui temi che hanno caratterizzato il 2022, sia sociali e ambientali sia enogastronomici. Non poteva mancare, poi, la classifica dei migliori panettoni, oltre alle ricette degli chef e alle...
Da puntino di sabbia tra le dune del deserto Dubai è diventata una capitale mondiale del business, incrocio di culture e tradizioni diverse. E qui sta emergendo – come a Londra per decenni – una formidabile enclave di bartender italiani,...
Salsa barbecue: due classifiche per un totale di 15 prodotti: 11 di piccole aziende artigianali, in vendita nel mercato di nicchia, e 4 presenti nella gdo. È il risultato di un blind test al quale ha partecipato un panel composto...
È l’unica vera insalata invernale di stagione, un fiore che nasce solo col freddo e grazie ad acque purissime in una particolare area del Trevigiano: un prodotto incredibilmente versatile e salutare dalla storia antica e dalla filiera produttiva chiusa e...