giovani

Lavorare in agricoltura oggi: salario minimo troppo basso, ma i giovani possono cambiare le cose
Il rapporto Istat 2019 evidenzia la triste situazione salariale di chi è impiegato in agricoltura in Italia, soprattutto a causa del lavoro irregolare. Sul fronte imprenditoriale, però, saranno i giovani a fare la differenza. A patto che la burocrazia non ...Leggi altro

Cresce ancora il numero dei giovani imprenditori agricoli. Nell’anno del Covid è boom
Negli ultimi cinque anni, il numero di imprese agricole gestite da under 35 è sempre cresciuto. Ma è il 2020 a far registrare un vero e proprio balzo in avanti, confermando un interesse sempre più evidente per un settore ora ...Leggi altro

Chi sono i Millennials Farmers e perché stanno rivoluzionando l’agricoltura
È l'Italia a detenere il primato europeo dei giovani under 35 impiegati in agricoltura. Spesso i cosiddetti Millennials Farmers sono laureati, dispongono di grandi competenze in materia tecnologica, sono in grado di proporsi in modo convincente sui mercati esteri. E ...Leggi altro

Il vino visto dai giovani. Indagine sui millennials d’Italia
[caption id="attachment_145932" align="alignnone" width=""]Smartphone con disegnato un cavatappi nello schermo. Disegno di Maurizio Ceccato[/caption] Hanno tra i 38 e i 18 anni, sono curiosi, cercano consigli in rete, sono attenti alla sostenibilità, amano la condivisione con la comunità digitale. È ...Leggi altro

Spazio ai giovani agricoltori per coltivare la città: a Roma un bando per assegnare terre pubbliche
Il mix tra crisi e nuova consapevolezza stimolano il ritorno nei campi. Sono quattro le aree agricole individuate dall’amministrazione pubblica capitolina che saranno assegnate a costo agevolato tramite un bando in scadenza il 22 luglio

Lavoro in agricoltura: firmato l’accordo da 1,7 miliardi di euro tra Ministero del Lavoro e giovani imprenditori aderenti a Cia
L'intesa tra la confederazione degli agricoltori e il ministro del lavoro Giuliano Poletti prevede iniziative di inserimento lavorativo rivolte a giovani under 25 attraverso praticantati e stage, ma anche agevolazioni per l'auto imprenditorialità.

Un po’ di vino? I giovani lo preferiscono come aperitivo
Un’indagine di Wine Monitor fa il punto sui consumi tra vecchie e nuove generazioni. Nel 2013, sono 44 milioni gli italiani che hanno avuto almeno un’occasione di consumo. Ma solo il 16% dei giovani sotto 30 anni lo beve tutti ...Leggi altro

Start-up. Cucina Mancina. La risposta ai bisogni alimentari diversi
Chi sono i mancini alimentari? Tutti quelli che, per ragioni mediche, etiche o estetiche, hanno particolari esigenze in fatto di cibo. Ricette, indirizzi, contenuti editoriali e spazio virtuale: è la community del cibo mancino che si basa su concetti quali ...Leggi altro

Premio Convivium Design 2014: aperte le iscrizioni al concorso che Wine&Thecity e Pastificio dei Campi dedicano a giovani designer
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 aprile, ma per la presentazione dei lavori c'è tempo fino al 5 maggio. I candidati potranno partecipare sia singolarmente che in gruppo, l'importante è che lavorino per migliorare la convivialità.

Start-up. Svinando: flash sales di vino, piccoli produttori a prezzi scontati per pochi giorni
Un'etichetta per volta, in offerta per soli due o tre giorni. Una selezione di piccoli produttori scelti per qualità, prezzo ma anche per la storia che ognuno di loro può raccontare. Così il wine club on line Svinando ha festeggiato ...Leggi altro