La prima giornata del Congresso Identità Golose è l'occasione per riflettere sull'emergenza lavoro, che segue l'emergenza sanitaria ed economica. Un confronto a più voci che lancia il nuovo appuntamento del tavolo tecnico della gastronomia italiana.
Costretta per l’ennesima volta a cancellare l’appuntamento con il congresso gastronomico milanese, l’organizzazione di Identità Golose non si dà per vinta, e ripensa un’edizione digitale. Per il congresso “tradizionale” tutto rimandato al 2021.
Da Identità Golose a Taste Firenze, a Live Wine, mentre c'è la conferma del regolare svolgimento della prossima edizione di Vinitaly, in programma per la seconda metà di aprile. Ecco come reagisce il mondo degli eventi enogastronomici allo stop per...
Online, gratuita, in aggiornamento costante. Recepisce gli stimoli della ristorazione italiana e internazionale la guida nata nell'ambito del progetto ideato da Paolo Marchi e Claudio Ceroni. Ecco le giovani stelle dell'edizione 2019, presentata a Milano.
Sarà una finestra sul mondo a Milano, nelle intenzioni dei suoi ideatori Paolo Marchi e Claudio Ceroni, che nello spazio polifunzionale di via Romagnosi hanno riassunto quasi 15 anni di storia di Identità Golose. Dal 20 settembre via alle attività:...
[caption id="attachment_144962" align="alignnone" width=""]Riccardo Camanini a Identità Golose 2018[/caption] I grandi nomi della cucina e della pasticceria contemporanea, e i grandi maestri pizzaioli. La terza e ultima giornata di Identità Golose vista in 5 concetti.
Presentata all'Excelsior Hotel Gallia di Milano la nuova edizione della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose, online e in costante aggiornamento. Oltre 1000 indirizzi, 11 Storie di Gola, 13 Giovani Stelle. Grande orgoglio per Annalisa Zordan,...
Presentata all'Excelsior Hotel Gallia di Milano la nuova edizione della Guida ai Ristoranti d'Italia, Europa e Mondo di Identità Golose, online e in costante aggiornamento. Oltre 1000 indirizzi, 11 Storie di Gola, 13 Giovani Stelle. Grande orgoglio per Annalisa Zordan,...
Viva i congressi, abbasso i congressi: ogni anno si riapre la questione della loro utilità con i cambiamenti del nostro mondo interconnesso. Ma ogni anno ci si ritrova, per cercare di tirare le fila di quanto c'è di nuovo (o...
Viva i congressi, abbasso i congressi: ogni anno si riapre la questione della loro utilità con i cambiamenti del nostro mondo interconnesso. Ma ogni anno ci si ritrova, per cercare di tirare le fila di quanto c'è di nuovo (o...
Tra pasta, giovani talenti e mostri sacri si srotola una lunga domenica di congresso. Il secondo giorno porta spunti e riflessioni sul tema del viaggio, sempre più uno stimolo che attraversa territori, epoche e storie personali.
Tra pasta, giovani talenti e mostri sacri si srotola una lunga domenica di congresso. Il secondo giorno porta spunti e riflessioni sul tema del viaggio, sempre più uno stimolo che attraversa territori, epoche e storie personali.
Prima giornata dedicata ai temi del dessert e del gelato, del formaggio e della natura. A indagare potenziali scenari di una ricerca gastronomica, che si scopre sempre più radicata nell'oggi. A partire dall'omaggio alla regione ospite, la Lombardia.
Prima giornata dedicata ai temi del dessert e del gelato, del formaggio e della natura. A indagare potenziali scenari di una ricerca gastronomica, che si scopre sempre più radicata nell'oggi. A partire dall'omaggio alla regione ospite, la Lombardia.
Il congresso gastronomico di Milano celebra la tredicesima edizione con un appello alla condivisione di idee, culture, prodotti e cucine. E sul palco si alterna un parterre di chef internazionale (con tanti big di casa nostra) pronto a raccontare il...