Tanti appuntamenti per conoscere la cultura dell’olio extravergine italiano grazie all’iniziativa che vede insieme Ismea e Gambero Rosso. Il calendario degli eventi.
Si stima un’altra campagna olearia all’insegna della scarsità di olio italiano. Qui i numeri di quest’anno, le problematiche della filiera e le opinioni di importanti produttori nostrani.
Ismea stanzia 70 milioni per incentivare il primo insediamento agricolo per giovani tra i 18 e i 41 anni di età. Mentre il Mipaaf promuove un nuovo bando contro lo spreco alimentare: si cercano progetti innovativi capaci di ridistribuire risorse...
In 10 anni Dop e Igp italiane sono cresciute del 70% a valore, sfiorando i 15 miliardi di euro. Il loro futuro? Per il ministro Martina: “Più mercati aperti con le giuste regole”. Il XV Rapporto Ismea-Qualivita incorona Parma come...
[caption id="attachment_132441" align="alignnone" width=""]Agricoltori [/caption] Il Sud Italia riparte e lo fa grazie all’agricoltura. Per la prima volta da molti anni, il Mezzogiorno è cresciuto più del resto del Paese. Ed è proprio il settore agricolo, secondo i numeri del...
La Sicilia è tra le regioni più produttive d'Italia ma l'export rimane basso, almeno così ci raccontano Ismea e Wine Monitor. Il problema è che i dati fanno riferimento alla località di sdoganamento e non al luogo di produzione dei...
L'Italia è l'unico tra i big player ad aver incrementato nel 2014 il suo giro d'affari all'estero. Ma la Spagna guadagna il primo posto in volume. Ecco come si è chiuso l'anno mercato per mercato
A Montalcino Domenico Zonin, presidente Uiv, parla di un'annata complessa. Molte le incertezze, ma i viticoltori si sono dimostrati preparati e tempestivi.
L’Italia è leader europea nel settore dell’agricoltura biologica, che detiene il 10% della superficie agricola nazionale. E i dati della Sinab confermano il crescente interesse dei consumatori, registrando un aumento significativo della domanda. Il prodotto più gradito? Le uova bio....
Nei primi quattro mesi del 2014 si è registrata una crescita dello 0,6% sullo stesso quadrimestre dello scorso anno, ma sfuso e confezionato viaggiano diversamente. In crescita gli spumanti. Vediamo qualche dato.