La stigghiola palermitana Il fumo si alza denso e bianco, quasi ad andare a solleticare uno per uno i golosi a spasso in città: il segnale è chiaro, sulle griglie roventi stanno cuocendo le stigghiole. Cosa sono? Budello di capretto,...
La focaccia barese. Ingredienti e dove provarla È tonda: la vera focaccia barese ha la forma di una ruota, senza discussioni. Soffice all'interno, ben lievitata, ma dall'alveolatura regolare, senza crateri; croccantina e ben cotta sul fondo e sui bordi, resi...
La pizza fritta napoletana Nella Napoli del dopoguerra, quella raccontata dal Neorealismo, per sbarcare il lunario le donne si cimentavano in vari mestieri: uno di questi consisteva nel friggere la pizza in strada per i passanti. Così, ad esempio, iniziò...
Gli arrosticini. Cibo da strada abruzzese Le "rustelle" sono il vero cibo da strada abruzzese, nate con la transumanza, quando i pastori durante il lungo viaggio sacrificavano le pecore vecchie per farne spedini: tocchetti di carne di pecora inframezzati dal...
Supplì. Specialità nella cucina romana Roma e i suoi supplì: fumanti, filanti, fondamentali. La crocchetta di riso condito con sugo di pomodoro all'antica (con le rigaglie di pollo) e ripiena di mozzarella pare abbia preso il nome da una storpiatura...
La porchetta di Grutti. Dove trovare la migliore È senza ombra di dubbio il vero cibo di strada della regione, ma più di ogni altra cosa è un piatto antichissimo. Prodotta un po' in tutto il centro Italia, la porchetta...
Le olive di Ascoli. Preparazione Il segreto delle vere "live fritte" sta nella tipologia di oliva impiegata: è la Tenera Ascolana, tanta polpa e poco nocciolo, perfetta per essere farcita, a rendere questa preparazione bandiera del terroir piceno. Le olive...
Il lampredotto. Dove trovarlo La cucina fiorentina autentica, che parte da ingredienti poveri per arrivare a sapore intensi, trova la sua apoteosi nel lampredotto, il piatto più diffuso tra i mangiari di strada. Prende il nome dalla lampreda, un pesce...
La piadina di Rimini È il simbolo della Romagna, il famoso pane piatto che si cuoce, secondo ortodossia, sul testo di terracotta e ha nell'impasto la ricchezza e la friabilità dello strutto. Non tutti sanno, però, che non esiste una...
I buffet triestini per uno spuntino Trieste, finestra sul Mediterraneo dell'antico Impero Asburgico, è stata per secoli il crocevia di Occidente e Oriente. La sua identità si rispecchia, come spesso avviene, nelle piccole cose, nei riti, nelle abitudini. I buffet...
I bacari di Venezia tra cibo e vino Nella Venezia di una volta l'osteria si chiamava così. Ci si sedeva per un buon bicchiere, anche solo al bancone, ci si deliziava con degli assaggi, i famosi cicheti, e si finiva...
I bar dei panini e le hamburgerie Negli anni '80 Milano era la capitale dei paninari, giovani con un proprio codice linguistico, culturale e di abbigliamento, e i loro luoghi di ritrovo erano le paninerie, simbolo di una ristorazione veloce,...
La focaccia "fugassa" genovese La precedono la fama e, soprattutto, il profumo: sua maestà la focaccia o, meglio, "fugassa". Unta, fragrante, soffice e saporita al punto giusto, calda è davvero irresistibile, sin dalle prime ore del mattino (chiedete agli abitanti...
Gofri e miasse piemontesi Nelle valli e nelle zone montane piemontesi anticamente si usava preparare delle cialde, a mo' di pane, da farcire con ingredienti dolci o salati: erano le miasse elaborate con farina di mais, tipiche del biellese e...
Capocollo di Martina Franca. La storia Salume pregiato tipico della Valle d’Itria, zona della Puglia centrale compresa tra Cisternino, Locorotondo e Martina Franca che abbraccia le province di Bari, Brindisi e Taranto. Noto fin dai tempi del Regno di Napoli...
Toritto è un paese a una ventina di chilometri da Bari. A molti questo nome non dice nulla e potrebbe sembrare una località come tante altre, ma invece è giustamente famosa perché qui si coltiva una delle eccellenze gastronomiche molto...
Taranto è senz'altro una meta ideale per una gita. Oltre alle bellezze storico artistiche, ecco i nostri consigli per la prima colazione, pranzo e cena con i prodotti tipici locali.
Vacanze in Puglia? Lecce merita sicuramente una visita. Oltre ai palazzi signorili in stile "barocco leccese", le piazze e i monumenti, la città offre una grande proposta culinaria. Ecco cosa mangiare e visitare in una giornata.