La seconda edizione della kermesse coinvolge 30 realtà deputate al bere miscelato sulle sponde le lago, tra ville storiche, bar d’hotel, ristoranti e cocktail bar di città. Ogni partecipante realizzerà un signature in edizione limitata, anche nella versione analcolica.
Mamma e figlio, legati dalla passione per le botaniche, tre anni anni fa hanno creato un gin con le erbe del Lago di Como. E oggi lanciano un amaro con venti botaniche differenti, una per ciascuna regione.
I Lago di Como, ma anche la Valchiavenna e il Canton Ticino: sono questi i territori che ospitano i crotti. Sono trattorie caratteristiche nate accanto a locali scavati nella roccia, usati un tempo per conservare vini, salumi e formaggi. Oggi...
I Lago di Como, ma anche la Valchiavenna e il Canton Ticino: sono questi i territori che ospitano i crotti. Sono trattorie caratteristiche nate accanto a locali scavati nella roccia, usati un tempo per conservare vini, salumi e formaggi. Oggi...
Ospitalità extralusso e alta cucina è il binomio da cavalcare per distinguersi. La pensano così Luis Contreras e LCD: il primo chiama Andrea Berton sul lago di Como per dirigere il ristorante del nuovo Sereno, mentre il gruppo taiwanese sceglie...
Non solo mare, ma anche laghi e fiumi, e poi erbe e verdure dell’entroterra. La riscoperta del pesce di acqua dolce ci regala un’idea più ricca della dieta mediterranea. È un ritorno in grande stile per coregone, tinca e persico...