Al civico 42 di via San Bernardino, all’Aquila, ora c’è un nuovo locale pensato per chi è in cerca di un pasto veloce e gustoso a portar via. L’idea di un ristoratore abruzzese.
Buono, sano, pratico e anche ecologico: all’Aquila il latte viene portato di casa in casa in bottiglie di vetro con vuoto a rendere da una gelateria sui generis. Tutta la storia.
Dall'Aquila a Pescara, passando per Santo Stefano di Sessanio, Pacentro e altri borghi straordinari: i mercatini di Natale che trasformano l'Abruzzo in una terra incantata.
Una città in rinascita che ha deciso di scommettere anche sulla sua tradizione gastronomica: L'Aquila conta diverse insegne di qualità, in città e nei borghi limitrofi. Ecco le migliori trattorie fuoriporta.
Nasce dall'incontro imprenditoriale tra Giuseppe Gallucci e Damiano Zanon il bistrot inaugurato qualche settimana fa in piazza Duomo, nel cuore de L'Aquila. In cucina c'è Davide Bernardi, da Romito ad Apreda, di ritorno nel suo Abruzzo.
Niente tappe cittadine, ma una panoramica unica sulla scena dell'arte bianca regionale. Ecco dove trovare una pizza d'autore in Abruzzo, da Teramo a Chieti, passando per L'Aquila.
Nei piccoli borghi italiani, i forni collettivi hanno rappresentato per tempo un punto di ritrovo fondamentale per le comunità. Quest'estate, quelli della provincia abruzzese si sono riaccesi per ridare speranza alle località colpite dal sisma. L'esempio del pane di Tussillo.
Sono trascorsi quasi 9 anni dal sisma che distrusse L'Aquila la mattina del 6 aprile 2009, e ancora si contano i danni. Ricominciare, anche quando sembra impossibile, è l'unica soluzione. E il capoluogo ora riparte proprio dal buon cibo, con...
È il Consorzio di imprenditori aquilani che opera nella ristorazione collettiva per sostenere produzioni del territorio colpito dal sisma dal 2009 ad aggiudicarsi la gestione del chiosco bar del Punto Informativo Turistico più visitato del centro di Roma. Prodotti semplici,...
È il Consorzio di imprenditori aquilani che opera nella ristorazione collettiva per sostenere produzioni del territorio colpito dal sisma dal 2009 ad aggiudicarsi la gestione del chiosco bar del Punto Informativo Turistico più visitato del centro di Roma. Prodotti semplici,...
C'è il canestrato di Castel del Monte e il salame di fegato, ci sono le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e le olive per l'extravergine. Ma nell'Aquilano, la cosa che lascia senza parole sono soprattutto gli incontri e i...
C'è il canestrato di Castel del Monte e il salame di fegato, ci sono le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e le olive per l'extravergine. Ma nell'Aquilano, la cosa che lascia senza parole sono soprattutto gli incontri e i...
C'è il canestrato di Castel del Monte e il salame di fegato, ci sono le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e le olive per l'extravergine. Ma nell'Aquilano, la cosa che lascia senza parole sono soprattutto gli incontri e i...
Maggio: tempo dei primi caldi e di germogliamento delle viti. E mentre l'attesa per i nuovi frutti si fa sempre più trepidante, appassionati ed esperti di tutta Italia si impegnano a diffondere la cultura del bere bene attraverso eventi specializzati.
Maggio: tempo dei primi caldi e di germogliamento delle viti. E mentre l'attesa per i nuovi frutti si fa sempre più trepidante, appassionati ed esperti di tutta Italia si impegnano a diffondere la cultura del bere bene attraverso eventi specializzati.
Fra new entry e vari cambiamenti, la guida Pizzerie d'Italia 2017 del Gambero Rosso – in edicola dal 22 settembre 2016 – è ricca di succulente novità. E noi, settimana dopo settimana, le intercetteremo tutte. A cominciare da Percorsi di...
Prodotti locali, stagionali, dall'olio extravergine di oliva alla carne. Arriva anche a L'Aquila il Mercato Contadino, uno spazio condiviso per la città che, finalmente, inizia a risollevarsi, promuovendo i suoi prodotti anche nell'agroalimentare.