Per alcuni è nato negli Stati Uniti, per altri in Francia nell'800, per altri ancora veniva utilizzato già dai Tartari. Come sempre la paternità di un'invenzione se la contendono in molti. Una cosa è certa: il latte condensato di Nestlè...
Carne, pesce, ora anche il latte coltivato, prodotto ricreando le proteine del latte tramite fermentazione. Accade in Israele, mentre le associazioni di categoria italiane continuano la loro battaglia contro i cibi coltivati. E così l’Italia perde un’altra opportunità.
La nuova frontiera del settore lattiero-caseario di qualità: il latte e i formaggi da animali al pascolo, tirati su a erba fresca e fieno. Nel mensile di novembre siamo entrati nel mondo dell’oro bianco, cercando di mettere in luce i...
Figura iconica fino agli anni Settanta, il milkman inglese aveva finito per diventare un ricordo del passato. Ma la pandemia ha fatto tornare in auge il servizio di consegna porta a porta del latte, per motivi pratici, di sostenibilità e...
Chiuso un bacino imponente come quello dei pubblici esercizi (ristoranti, bar, gelaterie,pasticcerie, mense) la filiera lattiero casearia si trova ad affrontare una situazione critica.
A prova di intolleranti e persone affette da allergia alle proteine del latte, ricco di gusto e dolcissimo: proprietà, benefici e controindicazioni del latte di mandorla.
Privo di lattosio e facilmente digeribile, il latte di riso è una delle bevande più scelte come alternativa al latte vaccino. Proprietà, benefici e controindicazioni.
Rinforza il sistema immunitario, è facilmente digeribile e povero di grassi: è il latte di cavalla, prodotto ancora poco diffuso sulle nostre tavole ma che sta iniziando a destare l'interesse dei consumatori. Tutto quello che c'è da sapere.
In molti lo preferiscono perché pensano sia privo di lattosio, ma in realtà il latte di capra non è adatto agli intolleranti. È ottimo, però, per bambini in fase di crescita e chi soffre di osteoporosi. Proprietà e caratteristiche del...
Diversificare è il segreto per ridurre i rischi. Le imprese ormai lo sanno, ma forse dovrebbero impararlo anche i produttori. Qui degli spunti per chi produce latte.
Di un bianco candido e dal sapore leggermente più salato rispetto a quello vaccino, con una schiuma densa e corposa e ricco di vitamine: è il latte di cammello, una delle alternative più in voga degli ultimi tempi.
La crisi del latte di pecora in Sardegna. L'intervento di Roberto Rubino di Anfosc – Associazione Nazionale Formaggi Sotto al Cielo e Consorzio ME.NO aggiunge un nuovo tassello al dibattito che stiamo ospitando sulle nostre pagine.
Il suo caseificio di città è nato solo qualche mese fa, a Viterbo. Ma Marco si è già fatto notare per la sperimentazione sul latte di pecora, che lui usa per produrre formaggi a pasta morbida in un territorio tradizionalmente...
Tramite una private label, Amazon ha introdotto sul mercato da qualche settimana il latte senza lattosio Happy Belly, disponibile in America sul circuito Amazon Fresh e presso i supermercati Amazon Go. Ma sono molti i tentativi per conquistare il mercato...
La varietà è un vanto della tradizione casearia d’Italia, dove molte sono le piccole realtà che lavorano nel rispetto degli animali e di tradizioni antiche del territorio. A Roma, il 23 e 24 febbraio, la prima edizione di Formaticum le...
Ancora non accenna a risolversi la protesta dei pastori sardi (che ci aveva raccontato qualche giorno fa Gavino Pulinas, dopo un'ipotesi di intesa poi bocciata. Mentre le autorità continuano a lavorare per risolvere la crisi, continuiamo a ospitare interventi di...
Crisi del latte in Sardegna: cronaca di una rabbia annunciata, non solo per il 2019 ma per gli anni a seguire. A meno di non trovare soluzioni durature. Ecco la proposta di Roberto Rubino di Anfosc – Associazione Nazionale Formaggi...