A dodici mesi dall’approvazione della sanatoria per l’emersione del lavoro irregolare, pesanti ritardi burocratici rischiano di compromettere la bontà dell’operazione. E tanti lavoratori – comprese decine di migliaia di braccianti – restano sospesi e invisibili.
L’ultimo rapporto dell’associazione Terra! confronta i sistemi agricoli dell’Europa Mediterranea per evidenziarne storture e criticità simili, all’origine dello sfruttamento dei lavoratori. L’appello è all’Unione Europea, perché operi a livello comunitario per arginare il fenomeno.
Il rapporto Istat 2019 evidenzia la triste situazione salariale di chi è impiegato in agricoltura in Italia, soprattutto a causa del lavoro irregolare. Sul fronte imprenditoriale, però, saranno i giovani a fare la differenza. A patto che la burocrazia non...
Non solo una nuova dignità per il lavoro dei rider, ma anche vantaggi per le attività del territorio che non possono pagare commissioni salate sulla consegna, e per i cittadini, che usufruiscono di un servizio che valorizza il sistema commerciale...
L’agenzia torinese impegnata nel campo della valorizzazione delle risorse umane per la ristorazione pubblica un’indagine sul lavoro irregolare nel settore. Oltre il 50% degli intervistati denuncia irregolarità nel suo contratto. I datori di lavoro (il 37% di loro ammette il...
No Cap, ReteLiberaPerlaTerra e Gruppo Megamark si uniscono per presentare un modello di filiera agricola alternativo e virtuoso allo sfruttamento del lavoro dei braccianti. È successo nella Capitanata coi pomodori raccolti dagli extracomunitari, ora sono coinvolte 50 donne italiane, che...
La seconda edizione del programma di sostegno per le imprese innovative del made in Italy ha raddoppiato le candidature, ma deve confrontarsi con la crisi aperta dall’emergenza sanitaria. E moltiplica gli sforzi, anche con il sostegno di Gambero Rosso.
La denuncia arriva da due organizzazioni attive nel monitoraggio delle condizioni delle comunità contadine dei principali produttori di cacao e caffè nel mondo. Serio è l’allarme in Costa d’Avorio, dove i mesi di lockdown hanno portato molti più bambini a...
Dopo svariate iniziative promosse dalle associazioni di settore, Resto in campo è la prima piattaforma digitale di intermediazione per il mondo del lavoro agricolo sviluppata in ambito istituzionale. Ecco come funziona.
È un progetto fondato sul valore del lavoro artigianale, sulla cooperazione e sull’inclusione sociale. Ma tutto parte dalla passione per il gelato e per i buoni prodotti della natura di Filippo Ruggieri. Che ci racconta l’inizio del percorso di Kairos.
È stato uno dei temi più discussi per arrivare a chiudere il Decreto rilancio. Ora la regolarizzazione dei lavoratori irregolari dovrebbe riguardare 200mila persone per i settori dell’agricoltura e dell’assistenza domestica e alla persona. Ecco come funziona.
Il report mensile del Dipartimento del Lavoro statunitense, che fornisce gli aggiornamenti sulla percentuale di disoccupazione nazionale, parla per aprile di 20 milioni e mezzo di posti di lavoro persi. Uno su quattro nella ristorazione, che dimezza il numero degli...
Un permesso di soggiorno temporaneo, probabilmente della durata di sei mesi, e solo in presenza di un contratto di lavoro. A patto di aver già lavorato in agricoltura in passato. Le regole della sanatoria che potrebbe coinvolgere 500mila stranieri irregolari,...
Oxfam pubblica il suo rapporto annuale sui progressi della Gdo in fatto di rispetti dei diritti del lavoratore. Cinque le realtà italiane analizzate: Coop, Esselunga, Conad, Selex ed Eurospin. Qual è il supermercato più virtuoso?
Dopo Coldiretti, anche Cia-Agricoltori Italiani e Confagricoltura promuovono piattaforme di intermediazione per favorire la ricerca di manodopera agricola, in attesa che il Governo si pronunci. E dal Piemonte arriva l’esempio di Humus Job, una risorsa per il lavoro etico.
Isabella e Yuri hanno cambiato vita qualche anno fa, scegliendo di dedicarsi al lavoro agricolo, nel rispetto della terra e della biodiversità. Oggi investono sul futuro, in procinto di avviare un progetto di ospitalità. E il confronto con la crisi...
Sulla base di una piattaforma già esistente, Coldiretti promuove lo sportello Job in Country per mettere in comunicazione aziende in cerca di manodopera agricola e potenziali lavoratori. Dagli studenti universitari ai disoccupati, passando per cassaintegrati e pensionati. Obiettivo: salvare la...
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, fa il punto della situazione sul futuro del comparto agricolo. Come limitare i danni nei prossimi mesi? Manca la manodopera straniera, perché non utilizzare chi percepisce il reddito di cittadinanza?